18 giugno, sushi day: tutti pazzi per il piatto giapponese

il

La passione per il sushi in Italia non mostra segni di rallentamento, anzi, continua a crescere in maniera esponenziale. Per questo è stato istituito il “Sushi Day,” la giornata internazionale dedicata al sushi, che si celebra ogni anno il 18 giugno.

Secondo i dati di mercato forniti da Glovo, una delle principali piattaforme di consegne multi-categoria, gli ordini di sushi in Italia sono aumentati del 31% tra maggio 2023 e maggio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I prodotti più richiesti includono il Nigiri Sake (nigiri al salmone), l’hosomaki al salmone e il sashimi al salmone, che si confermano come le scelte preferite dagli italiani.

L’Italia si posiziona al secondo posto a livello globale per gli ordini di sushi su Glovo, subito dopo la Spagna. Le città italiane che dimostrano una particolare predilezione per questo piatto giapponese sono Siena, Milano, Olbia, Modena e Torino.

Photo by Isabella Mendes on Pexels.com

Anche Just Eat rileva un trend simile, con oltre un milione di chili di sushi consegnati nel 2023 e mezzo milione di chili nei primi mesi del 2024. Secondo i dati dell’Osservatorio di Just Eat, il nigiri e il sashimi sono i piatti più richiesti, con il salmone crudo come ingrediente principale. Tuttavia, anche le varianti vegetariane stanno guadagnando terreno, grazie alla creativa combinazione di frutta e verdura.

Per celebrare il “Sushi Day,” l’azienda di salumi Citterio, in collaborazione con la food blogger Federica Gianelli, conosciuta come Papillamonella, ha ideato una versione italiana del sushi. Questa innovativa proposta include tre ricette giapponesi (nigiri, onigiri e futomaki) realizzate con tre tipi di salame (Salame Milano, Salame Ventricina Piccante e Salame Ungherese). Questi piatti richiamano il classico sushi, ma con sapori e colori tipicamente italiani, offrendo un’interessante fusione tra tradizione giapponese e italiana.

Lascia un commento