Nel corso di Restaurant for Future è emerso come il rispetto per l’ambiente debba diventare prioritario. Citi (RistoBusiness e Restaurant for Future): “Necessario puntare sulla formazione continua e su un approccio più manageriale” Come ogni anno con l’arrivo delle festività, torniamo a parlare della problematica degli sprechi alimentari. Secondo il rapporto redatto da McKinsey, ogni anno nel…
Categoria: economia
Giuseppe Dell’Acqua Brunone alla Convention Assium: Caro energia, il futuro del mercato è nel digital e nell’utility manager
“Il compito di un buon manager è quello di creare ed innovare. L’energia rischia di diventare un bene di lusso e dobbiamo lavorare per far sì che questo non accada” Nei momenti di difficoltà è bene non lasciarsi abbattere, ma cercare delle soluzioni concrete. Questo è l’obiettivo di eventi come il Ravello Energy Festival e della Convention Assium,…
7 milioni di Italiani sovraindebitati, quasi il 9% in povertà energetica. Nessuno è immune. Presentato in Vaticano il Rapporto nazionale
1 famiglia su 4 a rischio di povertà assoluta, carovita e crisi peggioreranno il quadro. Il documento, stilato dall’Ufficio studi dell’Associazione Liberi dal debito, in collaborazione con Legge3.it, fa il punto sulla situazione e evidenzia la necessità di una maggiore educazione finanziaria Si stima che siano oltre 7 milioni gli italiani in situazione di sovraindebitamento, con più di 1…
Per il 64% degli imprenditori di PMI trovare tempo e risorse per il marketing è la sfida più difficile. Lo studio di Semrush
In momenti di crisi, riuscire a vendere di più è indispensabile, ma il 60% dice di non avere budget e il 51% di non sapere come impostare le strategie di marketing. Angulo (Semrush): “Avere le giuste competenze può compensare la mancanza di budget” Negli ultimi due anni la pandemia e la crisi economica prima, e…
Covid e guerra, l’emergenza adesso è anche per l’indebitamento dei privati. +71% di richieste di aiuto a Legge3.it
Aumenti di energia e carburante mettono in difficoltà famiglie e imprese, la guerra fa tremare i mercati mondiali. Le persone indebitate aumentano del 4,8%. Bertollo (Legge3.it): «La Legge 3/2012 permette di uscire dai debiti e tornare a essere una risorsa per tutti, anche per lo Stato»
L’emergenza sanitaria ha allargato ulteriormente la platea degli italiani indebitati, cresciuta del 4,8%. Si stimano circa 2.5 milioni di famiglie in sovraindebitamento. Persone che, spesso, rischiano persino di perdere la propria casa. In aggiunta, la guerra tra Russia e Ucraina fa tremare i mercati di tutto il mondo, e in Italia si prevede un calo del Pil dello 0,5% a peggiorare il quadro.
«Il momento è delicato e sono tante le persone costrette a contrarre altri debiti, per saldare i precedenti o fare nuovi investimenti. Così, però, si entra in una spirale senza fine. – Commenta Gianmario Bertollo fondatore di Legge3.it – A restituire speranza c’è la legge 3 del 2012 ma a 10 anni dalla sua emanazione continua a essere sconosciuta ai più».
Bertollo, che da anni aiuta privati e imprenditori ad uscire da situazioni di sovraindebitamento,afferma che la crisi che stiamo vivendo sia peggiore di quella del 2008/2009. L’attuale, infatti, ha colpito in modo molto più aggressivo le piccole aziende e i micro imprenditori che rappresentano il 95% delle partite IVA in Italia. Oltretutto, fa sempre notare il fondatore di Legge3.it, il numero dei lavoratori autonomi è il più basso di sempre. «Purtroppo credo che solo nei prossimi anni vedremo più chiaramente gli effetti drammatici di questa nuova crisi, che saranno peggiori di qualsiasi previsione se il conflitto dovesse andare avanti per molto tempo».
Una previsione supportata dai numeri. Legge3.it ha già chiuso il 2021 con una crescita di richieste d’aiuto del 71% rispetto al 2020. Anno che aveva già registrato un incremento del 40% rispetto al 2019. Il dato che più fa riflettere, sottolinea Bertollo, è il +130% di gennaio 2022 rispetto allo stesso mese del 2021. Anche le previsioni future non sono confortanti. La più grande organizzazione italiana specializzata in procedure con Legge 3/2012 stima, infatti, un’ulteriore crescita della domanda di almeno un altro 65%.
Dati alla mano, Il lockdown, con le sue restrizioni, non ha certo frenato ma, piuttosto, alimentato la richiesta di finanziamenti da parte di aziende e famiglie, tra mutui, prestiti personali e finalizzati. I recenti aumenti di luce, gas e carburante, poi, non stanno di certo aiutando la ripresa costringendo, anzi, a chiedere ulteriori prestiti.
Non solo bollette con cifre da record. A cascata, i rincari rischiano di ripercuotersi in modo significativo sui prezzi al dettaglio, mettendo in crisi le famiglie ma, anche, nuovamente in stallo molti settori produttivi che, lentamente, stavano tentando di rialzarsi. «Durante la crisi del 2008/2009, gas, luce e carburante non avevano i prezzi odierni e, nonostante tutto, ancora oggi ne paghiamo le conseguenze. Attualmente, ad aggravare la situazione, dunque, ci sono gli inattesi rincari ma anche alcune restrizioni ancora in essere per tentare di arginare il virus». Fa notare Bertollo.
Albergatori, ristoratori e commercianti devono verificare che i clienti abbiano il “green pass” prima di farli entrare. «Questo ha sicuramente scoraggiato molte persone a uscire. Se uniamo questi aspetti alla paura di ammalarsi che ci è stata “inoculata” in questi due anni, il risultato è che moltissime attività hanno chiuso in attesa di tempi migliori». Come si sopravvive durante l’attesa? Spesso proprio con nuovi debiti sempre più difficili da estinguere.
Ma se la difficoltà nel far fronte all’indebitamento non dipende da colpa grave o dolo, la Legge 3, chiamata anche “Salva suicidi”. dà la possibilità al soggetto sovraindebitato di essere aiutato a ripartire e a produrre nuove risorse per sé stesso, la propria famiglia ma anche per la comunità.
Un punto importante, quest’ultimo, da sottolineare. Il riuscire a chiudere con il passato in modo legale e sostenibile è fondamentale proprio perché permette di rientrare nel circuito produttivo. Dà dunque la possibilità di tornare a essere risorsa per tutti, primo fra tutti lo Stato stesso.
«Al contrario di quello che dicono tanti finti professionisti – sottolinea Bertollo – lo strumento normativo non è mai stato utile come in questi periodi. Trovo assurdo che sia ancora così bistrattato. Sarebbe invece necessario fare di tutto per promuoverlo e divulgarne l’utilità».
Legge3.it., dal 2016 è al fianco di chi vuole ripartire pulito, lasciandosi i debiti alle spalle come un brutto ricordo lontano. «Pensiamo ancora che una delle peggiori offese possibili da fare sia quella di etichettare una persona con la frase “sei un fallito”. Dobbiamo crescere. Abbiamo tanta strada da fare ma noi di Legge3.it ce la stiamo mettendo tutta per cambiare questa mentalità».
Nasce Kalypso, la nuova compagnia di navigazione di Rif Line, che collega l’Italia a Cina e Bangladesh
Una flotta di 3 navi, alle quali se ne aggiungerà presto una quarta, che confermano il desiderio di espansione del gruppo guidato da Francesco Isola In questi ultimi giorni del 2021 prende vita nasce Kalypso, la nuova compagnia di navigazione di proprietà di Rif Line, gruppo di logistica internazionale guidato da Francesco Isola. La flotta di Kalypso è…
Occhio al post: i tuoi profili social influenzano la tua possibilità di trovare o cambiare lavoro
Il 78% dei selezionatori cerca su Google il candidato, il 65% guarda tutti i suoi profili social e per il 38% questi incidono sulla decisione. L’indagine di Milano EXE su 485 imprenditori e 5 consigli su come migliorare i propri profili
Il 18 novembre QAD presenta la nuova versione di QAD Adaptive ERP
Un aggiornamento della soluzione di pianificazione delle risorse aziendali e di supply chain, per automatizzare ed inviare informazioni di performance e rischio in tempo reale, e parlare del caso di Caterpillar Mec Track QAD Inc., fornitore leader di soluzioni ERP cloud e di gestione della supply chain, ha lanciato l’aggiornamento di QAD Adaptive ERP. La…
Semrush tra i protagonisti del Market Research Forum 2021: analizzare il mercato per creare valore del brand
Analizzare i trend del mercato per costruire strategie di successo e gestire i cambiamenti. Semrush parlerà anche del caso di Barbie, che perse la leadership in un solo anno, e del posizionamento di P&G. Appuntamento online, 28 ottobre 2021, 15:00-17:00 Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online tra le più accreditate al mondo,…
Premio GammaDonna: chi sono le imprenditrici più innovative dell’anno
Dal pastificio più antico del mondo all’azienda leader nel settore della decontaminazione particellare, dalle soluzioni avanzate per l’irrigazione di precisione alla startup biotech che ha brevettato la tecnologia per ricreare “un organo vivente in laboratorio”, passando per la prima azienda socialmente responsabile nell’ortofrutta fino alla conceria metal-free e biodegradabile: ecco di che cosa si occupano…