Il meglio di TV, web, social e streaming: ecco i premiati della programmazione family friendly dal MOIGE

Premiazioni alla Camera dei deputati di “un anno di zapping e di streaming” con i vincitori delle produzioni del mondo di internet, spot e palinsesti TV 2023-2024

Oggi a Roma presso aula dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati è stata presentata la nuova edizione di “Un anno di zapping e di streaming”, con le pagelle del meglio e il peggio di web, social e TV (tradizionale e streaming) della stagione 2023-2024. La guida, che dal 2023 si è trasformata in un archivio digitale è a cura dell’Osservatorio Media del MOIGE, Movimento Italiano Genitori, che ha analizzato oltre 300 produzioni, assegnando 37 premi totali, ai quali si aggiungono 6 menzioni speciali assegnate da Polizia Stradale, Polizia delle Comunicazioni, F.I.C. Federazione Italiana Cuochi, CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano, UILDM – Unione Italiana Lotta alla distrofia Muscolare, AICDC Associazione italiana content and digital creator.

Le categorie analizzate sono: Intrattenimento, cultura e informazione  Fiction, serie tv, docu-fiction   Programmi per bambini e ragazzi; Canali web e social; Comunicazioni commerciali e branded entertainment content.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Franco_Di_Mare-754x1024.jpg
Franco Di Mare, Foto credit: Wikimedia

L’evento di premiazione dell’edizione 2024 della guida “Un anno di zapping e di streaming” è stata anche l’occasione per conferire il premio MOIGE alla carriera ‘’ad memoriam’’ a Franco Di Mare, giornalista, inviato di guerra, conduttore, direttore di Rai 3 e scrittore, scomparso lo scorso 17 maggio all’età di 68 anni, con la seguente motivazione: “Per essere stato un esempio coerente di vita, senza soluzione di continuità tra passione per il proprio lavoro, svolto con determinazione e grande professionalità ed espresso in tanti servizi e programmi televisivi, e l’amore per la famiglia, con l’espressione di una dolcissima e convinta paternità nata proprio nello svolgimento del suo lavoro. Un esempio per colleghi e nuove generazioni che non può essere dimenticato”. A ritirare il riconoscimento sono state la moglie Giulia Berdini e la figlia Stella Di Mare.

Oggi abbiamo a disposizione una grande varietà di prodotti multimediali, fruibili in ogni momento e su diverse piattaforme, per questo assume un’importanza ancora maggiore da parte di tutti gli operatori del settore di prestare attenzione ai contenuti per i minori, non si possono lasciare soli i genitori in questa responsabilità. – Commenta Elisabetta Scala, responsabile dell’osservatorio media e vicepresidente del MOIGEIl parental control è uno strumento molto utile in questo senso, e può essere utilizzato non solo per i programmi trasmessi dalla TV tradizionale, ma anche per il web e i social network. I genitori hanno a disposizione nuovi strumenti più efficaci, ed è bene che prendano confidenza e consapevolezza del loro utilizzo, per tutelare una crescita serena dei loro figli. A ulteriore tutela dei ragazzi – conclude Maria Rita Munizzi, presidente del Moige – dallo scorso novembre sono entrati in vigore i decreti attuativi diramati dell’AGCOM, che hanno come obiettivo quello di impedire l’accesso dei minori alla pornografia. Sappiamo bene che sul web i genitori da soli non possono riuscire ad arginare ogni rischio per i loro figli, serve che tutti gli attori facciano la loro parte nel villaggio globale”.

Ed è proprio in supporto dei genitori che la guida MOIGE è diventata un grande archivio online, che consente di accedere e consultare anche le schede delle edizioni passate, per poter avere un’idea più completa, anche dei programmi che in un determinato anno non sono stati analizzati o della varietà di tv per bambini e per la famiglia che abbiamo sempre a disposizione nella scelta.

A questo link è possibile consultare gratuitamente l’archivio digitale “Un anno di zapping e di streaming”, aggiornato con le schede di tutti i prodotti della stagione 2023-2024 presi in esame dall’Osservatorio media del MOIGE:  https://www.moige.it/guida-un-anno-di-zapping/ 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è premio-moige-2021-cover-1024x683.jpg

Tra i premiati di quest’anno:

FICTION

Dottori in corsia – Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” – Rai 3 – RAI FICTION

Per aver raccontato, con la guida delicata ed empatica di Eleonora Daniele, la  storia di “straordinario eroismo” di ragazzi che combattono con coraggio e non rinunciano ai propri sogni, accompagnati da genitori che non mollano mai e li sostengono come un dono e da “dottori in corsia” e personale sanitario di grande professionalità e umanità.

I fantastici 5 – Canale 5

Per aver presentato la disabilità come l’opportunità per accogliere e superare i propri limiti, per aver mostrato che in ogni condizione si può perseguire la felicità se si è disposti anche a “perdere” in nome del valore della squadra, della verità e degli affetti più cari, per aver offerto un forte esempio di paternità.

Il giro del mondo in 80 giorni – Rai 2 – RAI FICTION

Per aver raccontato, attraverso le vicende del famoso romanzo di Jule Verne, la forza dell’amicizia, che, vissuta in maniera autentica, diventa l’occasione di crescita personale e di espressioni di qualità quali il coraggio, la lealtà, la generosità, la bontà e il recupero degli affetti.

La luce nella masseria – Rai 1 – RAI FICTION

Per aver comunicato, attraverso la vicenda storica di una famiglia e la nascita della tv, l’importanza degli antichi valori anche in momenti di profondo progresso – la famiglia, le radici, la terra – e il valore del mezzo televisivo come strumento di unione e di formazione culturale del nostro Paese. 

Per un nuovo domani – Rai 3 – RAI FICTION

Per aver ricordato l’importanza della memoria, un monito che ci chiama a non dimenticare mai i tragici eventi che hanno segnato milioni di vite. Il film è un richiamo a vigilare contro i germi dell’intolleranza, ad agire per difendere i diritti umani e a costruire una società fondata sulla comprensione reciproca e il rispetto.

INTRATTENIMENTO

Borromini e Bernini – Sfida alla perfezione – Sky Arte

Per  aver creato un prodotto capace di avvicinare i giovani al mondo dell’arte offrendo un format moderno e dai richiami pop, ma soprattutto proponendo un documentario dallo stile innovativo e fortemente coinvolgente per le nuove generazioni e in generale per un pubblico familiare.

Dalla strada al palco – Rai 2 – RAI DIREZIONE INTRATTENIMENTO PRIME TIME

Per aver presentato un talent differente dagli altri, grazie anche alla spontaneità, professionalità ed educazione del conduttore Nek, dove la componente agonistica è messa spesso in secondo piano rispetto a quella umana, concedendo dopo anni di gavetta un’opportunità di farcela a tantissimi talenti di strada.

Di Bella sul 28 – Tv2000

Per aver realizzato un talk show educato, rispettoso degli ospiti, mai noioso e soprattutto formativo, che consente ai telespettatori di informarsi sui fatti della settimana ascoltando tutti i differenti punti di vista e avendo infine gli elementi per formarsi una propria opinione.

I viaggi del cuore – Canale 5

Per aver saputo prendere lo spettatore “dal cuore” conducendolo, attraverso luoghi, storia e spiritualità a una riflessione universale sul senso della vita, sulla possibilità di ciascuno di dare il proprio contributo al bene dell’uomo e della natura, ricevendo e donando amore.

Il buco nero – Storia critica delle strategie della paura – SkyTG24

Per aver messo in onda una coinvolgente lezione universitaria che spinge, senza pregiudizi o interferenze, i più grandi a non dimenticare e i più giovani a riflettere sui fatti della storia contemporanea italiana che ancora oggi hanno ripercussioni sulle nostre vite.

In altre parole – LA7

Per aver rilanciato un modo differente di fare informazione in cui i principali temi di attualità, trattati spesso con troppe polemiche, vengono affrontati in modo completo, pacato e soprattutto sempre con un prezioso sguardo al mondo della cultura e dello spettacolo. Per raggiungere tale obiettivo fondamentale la presenza fissa in studio del professor Roberto Vecchioni, sempre in grado di educare con saggezza e leggerezza.

Kosmos – L’universo degli antichi e dei moderni – Focus

Per aver creato un nuovo e coinvolgente modo di fare divulgazione scientifica attraverso un format che accompagna lo spettatore in un viaggio multidisciplinare in un innovativo parallelo causa-effetto tra storiografia e scienza per indagare il corso dell’evoluzione tecnologica valorizzando, al contempo, parte del portato scientifico-tecnologico del nostro Paese.

MasterChef Italia – Sky Uno

Per aver dato vita alla migliore stagione del talent grazie a un clima sano di competizione, raggiunto per l’apporto positivo dei concorrenti, qualcuno in particolare, e favorito dall’atteggiamento dei giudici, in sintonia tra di loro, esigenti ma sempre rispettosi verso i concorrenti e in grado di comprendere gli aspetti psicologici, emotivi, il vissuto personale e familiare attraverso il loro modo di cucinare.

Quando il fiume incontra il mare – Parabole di vita – Canale 5

Per aver raccontato 7 storie di vita, nelle quale tanti spettatori si possono rispecchiare,  che, illuminate da una visione capace di guardare oltre i propri limiti, si aprono a prospettive più ampie, nuovi orizzonti, proprio come accade al fiume quando “incontra il mare.

Rischiatutto 70 – Rai 1 – RAI DIREZIONE INTRATTENIMENTO PRIME TIME e RAI TECHE

Per aver suscitato, riproponendo una delle trasmissioni più note di sempre con il  garbo e la simpatia di Carlo Conti, nostalgia, divertimento, ricordi, rievocando nello spettatore periodi della propria vita, momenti in cui si guardava la tv in famiglia o con gli amici, dando occasione anche per raccontare ai figli o ai nipoti la vita di quei tempi.

PROGRAMMI PER BAMBINI

Crazy Baby Playground – DeAJunior

Per aver creato una colorata sitcom in cui i più piccoli possono specchiarsi, leggersi e migliorarsi con divertimento, anche affrontando le imperfezioni con il sorriso, e promuovendo la formazione di una cittadinanza attiva e responsabile fin da piccoli.   

Ella tra le stelle – Boomerang/Cartoonito

Ella, con le sue avventure, esorta i bambini a guardarsi intorno con curiosità, a spingersi oltre per poter scoprire ciò che non si conosce e dialogare con quanti sembrano diversi da noi. In un contesto storico sociale in cui si parla di metaverso e intelligenza artificiale, Ella ci permette di guardare al futuro senza perdere quella umanità che ci caratterizza. 

Go Go Around Italy – Rai Yoyo – RAI KIDS

Una serie educativa che valorizza il nostro Paese e il Made in Italy, proponendosi di raccontarlo ai più piccoli per esortarli all’amore, al rispetto e alla tutela del proprio Patrimonio culturale, coerentemente con quanto sancito anche dall’obiettivo 4 dell’Agenda 2030. 

Le ricette di Niccolò – Rai Gulp – RAI KIDS

Per aver mostrato ai più piccoli, coinvolgendo anche le loro famiglie, la cucina come un gioco, come un regno in cui i bambini possono pasticciare e divertirsi con gli ingredienti, riuscendo ad avere, alla fine, una certa simpatia anche per quei piatti che non si amavano per niente. 

Toy Inventor: Inventori in gioco – Real Time/Fresbee

Per aver messo in onda un immagine pura e realistica dei bambini, impegnati non in una competizione ma in quello che gli è più naturale: giocare e divertirsi in un contesto sereno ed estremamente familiare, grazie anche alla preziosa conduzione di Flavio Montrucchio.

PROGRAMMI PER RAGAZZI 

Ripassongs – Boing

Per aver realizzato un programma musicale con divertenti canzoni su argomenti scolastici, senza perdere però l’effettiva concretezza dei contenuti, che davvero possono essere di aiuto nel conoscere semplici informazioni, con ironia e comicità. 

S-Fidiamoci – Rai Gulp – RAI KIDS

Per aver creato una serie che offre spunti di riflessione sui ragazzi e per i ragazzi, mostrando che ci si può sentire “fuori posto” ma, alla fine, un “posto” nel mondo si trova. 

CANALI WEB

Andrea Muzii – YouTube

Per aver offerto contenuti di qualità sul web mettendo al centro del dibattito l’importanza della preparazione accademico-culturale e della crescita personale offrendo soluzioni pratiche e concrete utili a sostenere gli utenti nelle proprie fragilità grazie al prezioso valore della condivisione.

SOCIAL

govoninicolo – Instagram

Per aver offerto attraverso i social una finestra speciale sul tema della difesa dei diritti umani portando alla luce i più sani ed eccelsi valori di solidarietà e amore per l’umanità; a Nicolò Govoni va il merito di rappresentare per i giovani Italiani il miglior esempio di realizzazione personale possibile, nella scelta vincente di una vita spesa a difesa dei più deboli.

lobuonoinside – TikTok

Per essere riuscito, attraverso i suoi “esperimenti sociali”, a dimostrare con sensibilità e creatività come la gentilezza sia ancora una fondamentale virtù da coltivare, soprattutto per aiutare chi è più in difficoltà.

nonna_luigina TikTok

Per essere riuscita, con la dolcezza del suo sorriso e i modi tipici di una “nonna”, a regalare ai propri follower una benefica dose di positività, ottimismo e leggerezza, condita con saggi e preziosi insegnamenti utili a tutte le generazioni.

COMUNICAZIONI COMMERCIALI  E BRANDED ENTERTAINMENT CONTENT

Dove – Il costo della bellezza: una storia vera

Per aver offerto una toccante occasione di riflessione sugli effetti nocivi dell’influenza dei social media nella crescita dei più giovani e l’importanza del sostegno genitoriale con una storia densa di pathos che focalizza l’attenzione sulla sensibilizzazione a tematiche come gli irreali canoni di perfezione estetica, i disordini alimentari, la salute mentale.

Esselunga – LA CAROTA. Una storia Esselunga

Per aver delineato egregiamente in 2 minuti le relazioni tra genitori e figli, il delicato momento del distacco dal “nido” e il ruolo insostituibile della mamma e del papà per favorire questa crescita, facendo sentire la figlia pronta proprio perché sempre protetta da quello sguardo paterno

Gemmo – La storia di Gemmo con Alessandro Gassmann

Per aver mostrato, con l’ausilio di musiche suggestive e la voce calda di Alessandro Gassman,  una tecnologia a servizio dell’uomo, della sua storia, delle sue radici, del suo presente e del suo futuro, quando creatività e passione si fondono e si trasmettono attraverso generazioni familiari facendo “brillare il nostro Paese”.

Giovanni Rana – Sfogliavelo e Sfogliagrezza

Per aver trasmesso, in un clima di allegria che ha sempre caratterizzato la comunicazione dell’azienda, il messaggio dell’arte italiana della buona cucina, ottenuta grazie a cura e ricerca continue, a partire da una persona appassionata che ha coinvolto la propria famiglia nel suo progetto e fatto diventare famiglia la propria azienda.

Italia On The Road – RaiPlay – RAI CONTENUTI DIGITALI E TRANSMEDIALI, RAI PUBBLICITÀ

Per un format originale nella forma e nel contenuto che, attraverso itinerari di viaggio percorribili in auto seguendo scrupolosamente consigli sulla sicurezza stradale, accompagnati dall’autrice e conduttrice Metis Di Meo, porta a visitare luoghi meno noti e frequentati dal turismo di massa, ma altrettanto ricchi di arte, storia, tradizioni, religiosità, natura.

MENZIONI SPECIALI

PREMIO DISABILITÀ UILDM: O anche no – Rai 3 – RAI PER LA SOSTENIBILITÀ e RAI PUBBLICA UTILITÀ

Per aver mostrato al pubblico, con la guida appassionata di Paola Severini Melograni, uno spazio, fisico e mentale, in cui la disabilità è vista, senza pietismi, come un altro modo di vivere una vita piena e felice, nonostante innegabili fatiche e difficoltà. 

PREMIO FIC: È sempre mezzogiorno – Rai 1 – RAI DIREZIONE INTRATTENIMENTO DAY TIME

Per aver realizzato un programma che esalta la tradizione culinaria italiana e i principali prodotti agroalimentari del Made in Italy in modo chiaro e divertente attraverso la realizzazione di ricette e presentazione degli ingredienti utilizzati.

PREMIO POLIZIA STRADALE: La vita salta – Rai 3 – RAI DOCUMENTARI

Per aver raccolto toccanti testimonianze di vittime e familiari delle vittime della strada, per i quali la vita quando incontra un incidente stradale “salta”, non può andare avanti come prima. Per aver raccontato l’instancabile impegno di chi sostiene queste persone con percorsi mirati ed è protagonista di importanti progetti di prevenzione, affinché una tale strage, specialmente di giovani, venga arginata. 

PREMIO POLIZIA POSTALE: A voce nuda – RaiPlay – RAI CINEMA

Per aver messo in scena le pericolose disfunzioni psicologiche, sociali e relazionali che entrano in gioco in casi di sextortion nei più Giovani, mostrando grazie al sapiente uso dello storytelling la condizione delle vittime e l’importanza del sostegno di adulti ed Istituzioni.

PREMIO CONI: La stoccata vincente – Rai 1 – RAI FICTION

Per aver insegnato che una volta caduti, nello sport o nella vita, ci si può rialzare anche lentamente e che la vittoria non sia semplicemente alzare un trofeo, ma riconoscere gli sforzi dell’intero percorso fatti per arrivare a giocarsi il titolo. Un percorso svolto con il supporto della figura paterna sempre al proprio fianco, con consigli, insegnamenti e ad ascoltare i propri sfoghi.

PREMIO AICDC: Michele Molteni – Instagram

Per aver saputo interpretare e reincarnare i valori principali che un creator dovrebbe avere: non solo creando momenti di intrattenimento ma spingendo la soglia di attenzione al di là. Innovazione digitale che crea momenti di riflessione e di aggregazione per replicare quanto visto. Molteni è la perfetta rappresentazione di come il mondo digital e i creators possano diventare ambasciatori di messaggi positivi ed inclusivi.

Lascia un commento