Buoni propositi 2019: come costruire successi e migliorare se stessi

Dalla meditazione, al benessere, fino alla gestione delle proprie finanze. Giacomo Bruno della Bruno Editore condivide gli obiettivi dei suoi lettori e i trucchi per raggiungerli

L’inizio dell’anno coincide sempre con la stesura della lista dei buoni propositi. Elenchi più o meno lunghi di cose che ci proponiamo di realizzare o di smettere di fare nel corso dei prossimi 12 mesi. Una lista pensata con le migliori intenzioni che, però, spesso non riesce a trovare una reale attuazione nella vita reale.

“Quante volte abbiamo detto o abbiamo sentito dire che il prossimo sarebbe stato l’anno della svolta e del successo? – Ha detto Giacomo Bruno, fondatore della Bruno Editore, casa editrice specializzata in ebook per la formazione – L’entusiasmo iniziale, purtroppo, viene spesso spento dagli ostacoli che incontriamo, dallo stress e dalla stanchezza causati dal tran tran quotidiano. Se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi, e far sì che il prossimo sia davvero il nostro anno, il miglior strumento per riuscirci è la determinazione. Bisogna credere in sé stessi e nelle proprie capacità, imparare cose nuove che possano migliorarci nella vita privata e professionale, e che possano darci la giusta motivazione”.

Giacomo Bruno, sulla base delle classifiche di vendita di Bruno Editore, ha redatto una lista dei buoni propositi per il 2019 più comuni tra i lettori, indicando anche dei consigli di lettura per riuscire a portarli a termine.

buoni propositi

  • Scrivere un libro: il 2019 può essere finalmente l’anno in cui si tira fuori dal cassetto quel libro nascosto da tanti anni. Un bel manuale che attraverso la tua storia e le tue esperienze possa essere d’aiuto per altre persone. E se finora hai pensato che scrivere un libro sia particolarmente difficile è perché nessuno ti ha mai insegnato come fare. Che tu lo scriva per gratificazione personale, per un riconoscimento professionale, o come biglietto da visita per le tue attività di business, il libro sarà il tuo miglior obiettivo 2019. – Lettura consigliata: Giacomo Bruno, Scrittura Veloce 3X
  • Meditazione: si tratta di una pratica che ci consente di avere un maggior controllo sulla nostra mente. Questo permette di concentrarsi completamente su uno o più elementi, immagini, pensieri, o anche di svuotare completamente la mente. Attraverso la meditazione, si impara a mettere a fuoco le priorità, a ritrovare la calma nei momenti di stress e nervosismo, ma anche a respirare nel modo giusto. Questo comporta un’ossigenazione ottimale di tutto l’organismo, rendendoci poi più attivi e produttivi, con un generale senso di benessere – Lettura consigliata: Fabiana Vagelli e Paul Stefan Jureschi, Anima, Karma e Destino.
  • Gestire il proprio tempo: se ti senti sempre oppresso da mille cose da fare, con la sensazione di non poter far tutto, forse è il momento di fermarsi un attimo e fare un bel respiro (e magari, concederti qualche minuto di meditazione). Metti in prospettiva i tuoi impegni, suddividili tra privati e professionali, poi organizzali per priorità, dal più urgente fino ad arrivare a quello che può aspettare ancora un po’. Questo ti aiuterà ad avere un senso di maggiore ordine mentale, aiutandoti a portare a termine tutti i tuoi compiti nei tempi necessari. – Il consiglio è di utilizzare le to-do list di Viviana Grunert, nel link se ne possono trovare moltissime, divertenti, colorate e tematizzate.
  • Rimettersi in forma: anche questo è tra i buoni propositi più gettonati ogni anno, al punto che le prime settimane di gennaio registrano sempre un boom di iscrizioni in palestra. Non si tratta di una questione puramente estetica o di preparazione alla prova costume, ma di prendersi cura di sé e della propria salute. Seguire un’alimentazione sana, fare attività fisica con costanza sono abitudini che tutti noi dovremmo prendere, per vederci meglio e sentirci meglio. Non dimenticate che rimanere in forma stimola la produzione di endorfine, ormoni che danno un senso di euforia e benessere – Lettura consigliata: Izabela Klara Biskupska, Fitness Invisibile.
  • Fare un viaggio da solo: non è necessario andare in posti lontani o restarci per molto tempo. Basta un weekend o anche soltanto un’intera giornata da trascorrere in una città in cui volevi andare da tanto. Potrai visitare ciò che vuoi, passare ore e ore in un museo, o passeggiare tra i vicoli, pranzare nei ristoranti che più ti piacciono all’orario che vuoi tu. Il tutto con i tuoi tempi e seguendo solo i tuoi desideri. Al termine del viaggio proverai un gran senso di soddisfazione, avrai fatto una cosa solo per te e nel modo in cui volevi, e ti sentirai più ricco ed appagato – Lettura consigliata: Valeria Colangelo, Viaggiare da soli. No Problem.
  • Imparare a investire e gestire il proprio denaro: si tratta di un punto molto importante, che consente di costruire una maggior tranquillità economica per il presente e per il futuro. Si può decidere di affidarsi a dei professionisti, o occuparsene in prima persona, ma è indispensabile una conoscenza di base, per verificare il buon andamento delle varie operazioni, scegliere le soluzioni migliori ed evitare brutte sorprese – Letture consigliate: Carmen Debora Esposito, Investire a basso rischio; Mauro Cardella, Investire in borsa con i trend di massa.
  • Smettere di fumare: c’è forse qualche fumatore che non se lo è promesso all’inizio di ogni anno? Un vizio che fa male, costosa e che spesso mette a disagio chi ci sta vicino. Smettere è impegnativo, ma con la giusta determinazione è possibile. Fermati un attimo a pensare a quanto ammonta la tua spesa mensile per le sigarette. Quanto risparmieresti smettendo? Quanto in sei mesi? Inizia a pensare a come gratificarti con la somma risparmiata. Un viaggio, un regalo per te o per qualcuno caro, cene, cinema, teatro… Talvolta è semplicemente il “gesto” di tenere la sigaretta tra le dita a mancarci di più. Prova a sostituirlo con altre abitudini più sane. E non dimenticare di complimentarti con te stesso per ogni giornata passata senza fumo! – Lettura consigliata: Fabio Bernardi, Smetto Semplice.
  • Imparare qualcosa di nuovo: ogni volta che ne hai la possibilità, impara qualcosa di nuovo. Non chiederti se sia qualcosa di utile o importante, ma solo se ti piace e ti rende felice. Potresti iniziare a suonare uno strumento, a fare fotografie, o a coltivare piante. Quest’ultima attività in particolare, offre grandissime soddisfazioni quando si vedono i progressi, e potreste creare un piccolo orto casalingo, magari con piante aromatiche sempre fresche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...