Le eccellenze enologiche si incontrano a Nemi: al via Borgo DiVino 2019

Le migliori cantine, master class con sommelier e ambiziosi progetti di internazionalizzazione dei vini made in Italy. Conferme e novità nella quinta edizione della manifestazione enologica dei Castelli Romani

Tutto pronto a Nemi per la quinta edizione di Borgo DiVino, la manifestazione organizzata da CastelliExperience in collaborazione con il Comune di Nemi, che dal 17 al 19 maggio porterà nel suggestivo borgo dei Castelli Romani, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, decine delle migliori cantine italiane e migliaia di turisti ed appassionati di vino.

Nata cinque anni fa, la kermesse ha ricevuto sin dalla prima edizione un considerevole riscontro di pubblico, crescendo di anno in anno e ampliando la propria offerta di vini, fino ad affermarsi come uno degli appuntamenti più importanti della Regione.

Borgo DiVino01

Nel corso della manifestazione, caratterizzata dall’approfondimento tematico sul mondo enologico, verranno proposte master class con esperti sommelier presso la Sala Minerva dello Stallone, per imparare a distinguere i profumi dei calici, come abbinarli e il giusto modo per apprezzare i sentori del vino.

La prima delle due degustazioni, che si terrà sabato 18 alle ore 18, sarà incentrata sul tema “I vini premiati d’Italia”, nel corso della quale saranno presentate alcune delle bottiglie che nel 2018 hanno ricevuto importanti menzioni e riconoscimenti, illustrando le caratteristiche che ne hanno decretato il successo; la seconda, domenica 19, sempre alle 18, proporrà il tema del “Biologico e Biodinamico”, ponendo l’accento su quei produttori che adottano tecniche di coltivazione green e sostenibili, ottenendo importanti risultati in termini ambientali, ma anche di gusto.

Borgo DiVino3

Le cantine presenti a Borgo DiVino saranno suddivise in sei macro-aree tematiche: Castelli Romani e Lazio, Colline Toscane, Calici di Calabria, Artigiani del vino, Bollicine, Produzioni naturali. Uno spazio specifico, inoltre, sarà dedicato ai Top Wine, eccellenze della produzione enologica italiana, vini realizzati a partire da uve selezionatissime dei migliori vitigni. Anche la scelta del legno della botte in cui l’uva viene messa a macerare è molto importante, consentendo al vino di acquisire particolari profumazioni e aromi. Un’occasione, dunque, per concedersi un calice di Sassicaia, della cantina Tenuta San Guido, o di Montrachet Grand Cru, bottiglie che difficilmente portiamo sulle tavole di tutti i giorni, ma che rappresentano una vera esperienza di gusto e che contribuiscono in modo significativo a posizionare i vini del Bel Paese nella fascia top quality nei mercati di tutto il mondo.

Proprio in virtù della crescente importanza che Borgo DiVino sta assumendo nel settore, la manifestazione è stata scelta come palco privilegiato per la presentazione di importanti iniziative. Venerdì 17, alle ore 17, si terrà la conferenza stampa L’internazionalizzazione dell’enogastronomia locale: sinergie tra le piccole e medie imprese del territorio per presidiare in modo efficace i mercati esteri.

BorgoDiVino

L’appuntamento sarà propedeutico alla presentazione dei progetti Wineowine e Foody Experience, realizzati con il contributo di Internex Agency, società di consulenza specializzata in internazionalizzazione delle PMI.

Il primo si pone come obiettivo quello di formare e supportare i piccoli imprenditori del settore vino nella vendita del proprio prodotto all’estero, con particolare riguardo per il vino del territorio laziale; il secondo, invece, è un progetto dedicato alle piccole imprese del settore turistico che sono sempre di maggior interesse per il turista straniero che intende vivere esperienze legate al territorio. Entrambi vogliono facilitare la creazione di sinergie tra i vari attori che operano sul territorio, per presidiare in modo efficace i mercati esteri.

Spazio anche alla gastronomia, con l’incontro tra e i vini italiani e i prodotti del territorio, ma anche dall’estero. Vera curiosità di #BorgoDiVino5, questo l’hashtag ufficiale della manifestazione, sarà l’area Sushi in terrazza, dove la tradizione nipponica incontrerà i migliori calici d’Italia.

“Nemi è un comune che per le sue caratteristiche da sempre è la cartolina perfetta per vivere qualsiasi emozione. Storia, arte, cultura, religione, ambiente. – Ha dichiarato il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci. – Vi aspetto nei mesi di maggio e giugno per vivere con noi l’emozioni sia di Borgo DiVino, sia il 2 giuno per la 86esima Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori”.

Per il programma completo e per restare sempre aggiornati sulle novità di Borgo DiVino è possibile visitare il sito https://www.castelliexperience.it/eventi/borgo-divino/ e la pagina Facebook dell’evento https://www.facebook.com/events/2425087001046302/.

INFO EVENTO:

Dove: Nemi (RM).

Quando: Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio 2019

Orari: Venerdì 17 maggio dalle ore 18 alle ore 22, sabato 18 maggio dalle 12.00 alle 22 e domenica 19 maggio dalle 12.00 alle 21.

Costi: L’ingresso alla manifestazione e agli eventi culturali tematici è gratuito

Degustazioni: è possibile acquistare il “voucher degustazioni” al costo di 10 euro presso il box di ingresso in Piazza Roma. Ciascun voucher dà diritto a 8 degustazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...