Fino al 2 luglio a Fossano la Mostra Impossibile dedicata al grande Caravaggio. Quaranta opere esposte al Castello e al Museo Diocesano.
Il Comune di Fossano, la Rai, in collaborazione con la Diocesi di Fossano e ProgettoMondo Mlal, presentano Caravaggio, La Mostra Impossibile: quaranta capolavori di Michelangelo Merisi, riprodotti con tecnologie d’avanguardia ad altissima definizione, nel rigoroso rispetto delle dimensioni, dei colori e della luce originali. La mostra, allestita nel Castello degli Acaja e nel Museo Diocesano, sarà aperta al pubblico fino al 2 luglio.
I visitatori potranno ammirare i capolavori, i cui originali sono esposti nelle chiese e nelle collezioni private di tutto il mondo – dagli Uffizi al Prado, dalla National Gallery all’Ermitage, dal Metropolitan Museum di New York al Kunsthistorisches Museum di Vienna -, raccolti all’interno dei monumenti simbolo della Città di Fossano.
Il progetto delle “mostre impossibili”, ideato da Renato Parascandolo con la direzione scientifica del prof. Ferdinando Bologna – autorevole collaboratore di Roberto Longhi -, nasce dalla considerazione che nell’epoca della riproducibilità digitale dell’opera d’arte l’utilizzo rigoroso e filologico delle riproduzioni rappresenta un’istanza di democrazia culturale che ha in Paul Valery, Walter Benjamin e André Malraux i suoi precursori: la realizzazione di un sogno a lungo coltivato da studiosi, critici e appassionati di storia dell’arte.
La mostra, inaugurata il 9 marzo scorso a aperta fino al 2 luglio 2017, è allestita al Castello degli Acaja e al Museo Diocesano di Fossano ed è arricchita da un cartellone di eventi correlati, tra cui la particolare esplorazione tattile di un’opera del Caravaggio, conferenze, incontri sull’arte e cene “caravaggesche”.
Sede: Castello degli Acaja e Museo Diocesano Fossano (Cuneo – Piemonte)
Informazioni: http://www.visitfossano.it / dal mercoledì alla domenica al Numero Verde 800210762.
Periodo mostra: fino al 2 luglio 2017, dal venerdì alla domenica.
Orario: venerdì dalle ore 15 alle 22 – sabato e domenica dalle ore 10 alle 19.
Festività: la mostra sarà regolarmente aperta al pubblico dalle ore 10 alle 19 il 16 aprile (Pasqua), il 17 aprile (Pasquetta), il 24 e 25 aprile (ponte della Festa della Liberazione), il 1° maggio (Festa dei Lavoratori) e il 2 giugno (Festa della Repubblica).
Ingresso: intero € 10,00; ridotto € 5,00; ridotto scuole € 3,00; gratuito per minori di 6 anni, portatori di handicap e accompagnatore, insegnanti che accompagnano le scolaresche, guide turistiche con patentino, giornalisti con tesserino, militari. Tutte le offerte su http://www.visitfossano.it