Nel 2020, 99 mila lavoratrici in meno. Da ESR Italia, corsi altamente specializzati e un progetto con Dress for Success Rome per supportare le donne che intendono rientrare nel mondo del lavoro Quest’anno l’8 marzo molte donne avranno ben poco da festeggiare. L’ultimo Report Istat parla chiaro, a dicembre 2020 ci sono stati 101 mila occupati in meno, e di…
Tag: donne
Buon compleanno Fondazione Libellula! Un anno al fianco delle donne e delle aziende, contro ogni violenza e discriminazione di genere
Nata come progetto di responsabilità sociale di Zeta Service, oggi conta 33 imprese e 55.000 collaboratori e collaboratrici coinvolti, insieme per promuovere una società consapevole, equa, inclusiva e fondata sul rispetto
Le venditrici sono poche ma vendono il 20% in più degli uomini
Le venditrici sono più preparate, attente e scrupolose dei colleghi uomini, fidelizzano i clienti in misura maggiore, eppure sono appena il 13%. Andrea Polo di Milano Exe: “Serve incentivare la presenza delle donne nel commerciale, sono indispensabili per la ripresa”
50 anni dall’approvazione della Legge sul divorzio, un provvedimento importante, soprattutto, per le donne, che ha cambiato l’idea di famiglia
Secondo uno studio nel 2030 cresceranno del 78%. Avv. Ruggiero: “Una Legge frutto di una lenta presa di coscienza della società, che andava a salvaguardare il diritto di scelta a rimanere in un matrimonio“ Il 1° dicembre 1970 veniva approvata la Legge sul divorzio in Italia. Un provvedimento normativo importante per la società italiana ma,…
+119,6% di chiamate al numero antiviolenza tra marzo e giugno 2020, 1 femminicidio ogni 3 giorni. Per le donne le donne l’uomo fa più paura del covid19
Avv. Ruggiero, esperta in diritto di famiglia: “Il lockdown ha esasperato situazioni già critiche. Da marzo ho ricevuto incremento notevole di richieste di contatto da donne vittime di violenza domestica, in circa 2 casi su 3 gli episodi avvengono in presenza di minori”
Il Giusto Mezzo: decontribuzione non basta, subito i soldi per asili nido, fondo parità salariale e abolizione tampon tax
Da mesi le donne italiane denunciano come il divario di genere si sia enormemente allargato nel corso della pandemia, fra lavoro di cura, servizi assenti e perdita dei posti di lavoro. “La decontribuzione non basta a risolvere i problemi, ed è assurdo che si rinvii al 2022 l’aumento delle risorse per gli asili nido. Chiediamo…
#GiustoMezzo: accogliere e sostenere la proposta del Parlamento Europeo di effettuare una valutazione di impatto di genere per i piani nazionali di Next Generation EU
Le donne europee hanno diritto di sapere come verranno spesi i soldi. La petizione su www.ilgiustomezzo.it oltre le 45.000 adesioni Il Parlamento europeo lunedì ha votato sul testo del “Recovery and Resilience Facility”, il pacchetto finanziario più ampio di Next Generation EU, e ha chiesto con forza che nei piani nazionali si valuti chiaramente in quale misura…
Cultura e azioni contro gli stereotipi e la violenza di genere: insieme si può. Fondazione Libellula insieme al Comune di Milano premia le aziende del Network
Le lavoratrici guadagnano in media l’11% in meno dei colleghi. Il divario peggiora con la pandemia, aumentano anche le violenze di genere. Consegnati i Premi Libellula alle 32 aziende del network, con il sostegno del Comune di Milano. Il Sindaco Sala “La vostra battaglia è anche la nostra battaglia”.
La violenza non è mai amore: l’appello nel giorno di San Valentino
In occasione della Festa degli Innamorati, l’Avvocato Ruggiero invita le donne a ricordare il valore di questo sentimento, fuggendo da situazioni violente: “Ho visto troppe donne accettare questi comportamenti, pensando di non aver un’alternativa, ma non è così. Lasciatevi aiutare” Il 14 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata degli Innamorati. Le coppie…
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: comportamenti che iniziano già da adolescenti
Avvocato Ruggiero: “I giovani replicano le strutture comportamentali a loro famigliari. La legge Codice Rosso ha introdotto nuovi e importanti strumenti a tutela delle vittime di violenza, ma resta un problema culturale”