In Italia gli infermieri sono meno della metà rispetto alla media europea. 8.000 unità la carenza complessiva del personale medico.
Avvocato Chiarini: “È ormai assodato che la maggior parte degli episodi di malasanità siano causati da criticità organizzative. Lo stallo del turnover dei sanitari costa allo Stato più soldi di quanti crede di risparmiarne”
Tag: salute
Decesso da infezione correlata all’assistenza sanitaria. Complicanza o malasanità?
Avvocato Chiarini: “Se non vengono prese precauzioni adeguate e l’intervento medico risulta tardivo, non possiamo parlare di complicanze, siamo di fronte ad un caso di malasanità”
G.D.P.R., privacy e sanità in Italia: quanti medici sanno davvero cosa comporti la normativa?
Avvocato Chiarini: “C’è confusione tra i sanitari, necessaria maggiore informazione, per questo ho redatto un vademecum” Si è fatto un gran parlare dell’ormai ben noto G.D.P.R., il Regolamento UE 2016/679 attuato nel nostro Paese nell’agosto 2018, che va ad integrare e, in alcuni casi, a modificare quella che era la normativa italiana prevista dal Codice…
Le scienziate: donne come motore dell’innovazione tecnologica nelle scienze della vita
Nella Giornata internazionale della donna, l’ENEA ospita l’evento internazionale dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione delle patologie della donna.
Citrus e Fondazione Umberto Veronesi insieme con i Limoni per la ricerca
Il progetto sostiene la ricerca scientifica d’eccellenza. Fino al 16 marzo, per ogni retina di limoni venduta, 40 centesimi saranno devoluti alla ricerca.
Garante per il Diritto alla Salute: solo in 3 Regioni su 20 e con pochi poteri.
Avv. Gabriele Chiarini: “Una occasione mancata, sarebbe un valido strumento per cittadini e operatori sanitari” Quis custodiet ipsos custodes? Ovvero, chi sorveglierà i sorveglianti stessi? Se lo chiedeva già nel II Secolo d.C. Giovenale nelle Satire, e, di fatto, la situazione che si è venuta a creare in Italia ha del paradossale. Nel 2017, con…
Tornare in forma con le erbe aromatiche: ecco le 5 migliori
Dimagranti, sgonfianti, drenanti. Tutte le proprietà degli “odori” comunemente utilizzati in cucina Gennaio è da sempre sinonimo di dieta e palestra. Chi non le ha inserite almeno una volta tra i buoni propositi per il nuovo anno? In queste settimane si cerca di porre rimedio alle coccole culinarie che ci siamo concessi nel periodo delle…
Malasanità in Italia: molti casi sono dovuti a deficit organizzativi delle strutture
Intervista a Gabriele Charini, dello Studio Legale Chiarini, tra i legali più attivi in Italia sul tema, nella quale illustra la situazione nel nostro paese
Alimentazione e trattamento del Parkinson: nasce un nuovo progetto multidisciplinare
Le biologhe nutrizioniste dottoresse Emiliana e Teresa Pesce presentano il progetto in collaborazione con PGR – Parkinson Giovanile Roma, per migliorare la qualità della vita dei pazienti parkinsoniani L’alimentazione svolge un ruolo determinante nella cura dei pazienti affetti da Parkinson, e sulla loro qualità di vita. La dieta, infatti, influisce su molti aspetti legati alla…
AIL: l’Exercise Oncology riduce il rischio di recidiva fino al 40%
Innegabili i benefici dello sport nel trattamento dei pazienti onco-ematologici, abbassa il tasso di mortalità contrasta la perdita di massa muscolare causata da radio e chemioterapia, migliora il metabolismo basale del 7% circa