Nona edizione del ciclo estivo del Planetario di Roma, anche quest’anno a Technotown. Tre mesi di programmazione tra spettacoli in cupola, osservazioni al telescopio, racconti celesti ed eventi speciali in collegamenti remoto al Virtual Telescope
Ammirare il cosmo e ascoltarlo, misurare l’universo, cercare pianeti alieni: con questi e altri richiami si accende ASTROSUMMER 2015, la grande estate astronomica del Planetario di Roma, giunta ormai alla sua nona edizione, con tanti appuntamenti pomeridiani e serali nella suggestiva cornice di Technotown. Un’occasione ideale per ‘rimirar’ le stelle nelle calde serate estive, al fresco del parco di Villa Torlonia.
Sotto la cupola del planetario mobile, riproduzione itinerante della grande Cupola dell’Eur presso la ludoteca tecnologico scientifica di Technotown, saranno proposti, oltre ai più apprezzati spettacoli del repertorio, anche osservazioni notturne, dal vivo con l’ occhio al telescopio sul terrazzo del castello (per il ciclo “Osservazioni al Telescopio”) e in diretta remota con il Virtual Telescope del Bellatrix Observatory di Ceccano (la serie del “Deep-Sky Grand Tour”). Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai bimbi e alle famiglie, con le serate di “Racconti sotto le Stelle”, all’esterno di Technotown e parallelamente agli spettacoli in cupola, riservati al pubblico più adulto.
Astrosummer 2015 si svolgerà fino a domenica 13 settembre – con una pausa tra il 10 e il 23 agosto – ed è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo- Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali. La programmazione è ideata e realizzata da Gabriele Catanzaro, Giangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi, astronomi di Zètema Progetto Cultura, con la supervisione del direttore Marcello Visca.
Il Virtual Telescope sarà protagonista anche delle serate di martedì 30 giugno con“ASTEROID DAY”, evento internazionale dedicato al rischio d’impatto di asteroidi con la Terra, e di venerdì 7 agosto con “STELLE FILANTI” quando, con qualche giorno di anticipo rispetto alla notte delle stelle cadenti, si potrà seguire il movimento straordinariamente veloce di alcuni astri nel cielo: velocissime ma senza il rischio di… cadere giù!
Ancora, ai curiosi e appassionati della volta celeste saranno proposte “OSSERVAZIONI AL TELESCOPIO”, un emozionante percorso di osservazioni ad occhio nudo e con il telescopio tra la Luna, Saturno e i principali corpi celesti delle notti estive. Queste appassionanti incursioni nel cosmo si svolgeranno in sette appuntamenti nel corso dei tre mesi (8, 17 e 26 luglio; 9 e 25 agosto; 3 e 9 settembre).