Aziende, Comunicatori e New Media si confrontano su Etica e Reputazione
Venerdì 30 settembre si terrà a Roma la seconda edizione di COMUNICAIMPRESA, il Summit dei comunicatori d’impresa promosso da Ascai – Associazione per lo sviluppo della comunicazione aziendale, dalle 9:30 alle 14:00 presso la sede centrale di Poste Italiane, Sala Asia – Viale Europa 175. Nel corso dell’evento sarà presentato “Dalla carta al web” primo volume Ascai dedicato alla storia e all’evoluzione della stampa aziendale.
Comunicazione, etica e reputazione tra professione e nuovi media al centro del dibattito tra addetti ai lavori ed esperti. I relatori offriranno riflessioni e confronti, ma soprattutto indicazioni e consigli utili su come la comunicazione aziendale possa favorire una buona reputazione per le aziende, specie oggi che giornalisti e comunicatori sono alle prese con la nuova sfida professionale lanciata dalla rivoluzione mediatica, che ha trasformato la società nei suoi modi e tempi di ‘fare informazione’.
TRE PANEL
1. Azienda & Comunicazione – ESSERE E APPARIRE …
Comportamenti, contenuti e stili di comunicazione: il giusto mix di una sana reputazione aziendale
2. Professione Comunicatore – DIRE, FARE, TACERE …
Esperienza, deontologia e scelte del comunicatore nel buon nome dell’impresa
3.Mezzi & Dintorni – MANEGGIARE CON CURA …
Opportunità e criticità dei nuovi media nella difficile sfida tra visibilità e relazione
IL PRIMO LIBRO DEDICATO ALL’EDITORIA AZIENDALE IN ITALIA
In omaggio ai partecipanti il libro “Dalla carta al web”, un lavoro inedito che Ascai dedica alle vicende della stampa aziendale. Oltre cento anni di storia: dalle iniziative dei ‘pionieri’ dell’editoria d’impresa con la nascita dei primi giornali diffusi per dare visibilità all’azienda e ai suoi prodotti, agli ‘employee magazine’, i fogli informativi dedicati esclusivamente alla forza lavoro per accrescere il loro spirito di appartenenza in funzione di una maggiore produttività. Dall’evoluzione degli anni Cinquanta, fatta di pubblicazioni più attente al dialogo con i dipendenti, alla risposta della stampa sindacale negli anni caldi dei conflitti di classe. Dalle eleganti riviste patinate, frutto dell’esplosione del culto dell’immagine degli anni Ottanta, al primo shock tecnologico provocato sulla stampa tradizionale con l’avvento della Rete e delle prime intranet aziendali. Fino alla migrazione del giornale cartaceo verso l’e-zine e i segnali di una crisi irreversibile indotta da una comunicazione sempre più ostaggio dei social media. Il volume Ascai contiene i risultati di una ricerca dell’Università Cattolica sullo stato dell’editoria aziendale in Italia, condotta su 107 grandi imprese (l’80% comprese nella classifica di Mediobanca) e le best practice editoriali di ventidue importanti aziende dei settori industriale, delle telecomunicazioni, bancario, assicurativo, energetico e della pubblica amministrazione.
Programma completo e form di registrazione al link:
http://www.ascai.it/news/Meeting-annuale-Ascai.html