Dalla porchetta di Ariccia al pane di Lariano, tutti i prodotti tipici dei Castelli Romani in festa
Domani, sabato 12 e domenica 13 novembre, Piazza San Pietro a Frascati ospiterà la Fiera dei Sapori di Frascati, organizzata da CastelliExperience in collaborazione con il comune di Frascati. Oltre 40 specialità tipiche dei Castelli Romani, dai vini alle birre, dai prodotti caseari a quelli di norcineria, dalle caldarroste ai dolci. Entrambi i giorni gli stand saranno aperti dalle 11.00 alle 22.30.
La Fiera dei Sapori di Frascati sarà suddivisa in nove aree tematiche, ciascuna delle quali proporrà in degustazione una determinata tipologia di prodotti. Ultime arrivate sono le birre artigianali, che avranno una postazione all’interno della Fiera. Grande spazio, ovviamente, per i vini dei Castelli Romani, che vedranno la partecipazione di importanti cantine del territorio come Colle Picchioni, Cantine Silvestri, Merumalia e Tenuta Pallotta.
L’offerta gastronomica della Fiera dei Sapori è organizzata per rappresentare i prodotti tipici dei Castelli Romani, a partire da quelli famosi anche al di fuori del territorio castellano; è il caso della porchetta di Ariccia IGP, del pane casareccio di Genzano IGP e del pane di Lariano, presenti nell’“Angolo dei Panini” assieme a salame castellino e salamella romana. Ricca di sorprese la postazione delle “Sfiziosità”, con prodotti caseari dei Castelli Romani accompagnati da miele e marmellate prodotte sul territorio. Presso lo stand dei “Dolci”, invece, si potranno trovare le ciambelline al vino, le ciambelle degli sposi di Rocca di Papa e le pupazze frascatane.
L’elenco completo delle nove aree tematiche e degustative in cui è suddivisa la Fiera dei Sapori è disponibile sul sito www.castelliexperience.it/eventi/fiera-dei-sapori/. Tutte le degustazioni sono curate da Magnolia Eventi.
L’accesso alla manifestazione e al percorso formativo disponibile in Piazza Roma è gratuito. Per partecipare alle degustazioni è possibile acquistare i voucher al costo di 5 euro ciascuno. Ogni voucher dà diritto a una singola degustazione; queste ultime possono essere effettuate presso tutti gli stand che partecipano alla Fiera dei Sapori.