Martedì 15 agosto entrata a 1 euro alla GAM, a Palazzo Madama e al MAO. Aggiungendo un ulteriore euro, si possono visitare anche le mostre Carlo Magno va alla guerra a Palazzo Madama e Orienti al MAO
Il giorno di Ferragosto la Fondazione Torino Musei offre l’ingresso, per singolo museo, al prezzo simbolico di 1 euro per visitare le collezioni di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM- Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo d’Arte Orientale.
Aggiungendo 1 euro, sarà possibile visitare a Palazzo Madama la mostra Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia e al MAO Orienti. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma.
Inoltre nel pomeriggio, in ogni museo, sarà possibile seguire una visita guidata a tema.
ORARI DI APERTURA DEI MUSEI DELLA FONDAZIONE
GAM – MAO – Palazzo Madama – APERTI REGOLARMENTE
dalle 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso alle 17.00
TARIFFE SPECIALI 15 AGOSTO 2018:
- GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Collezioni del Novecento + mostra Suggestioni d’Italia. Dal Neorealismo al duemila. Lo sguardo di 14 fotografi – 1 euro (chiuse le collezioni dell’Ottocento per lavori di manutenzione straordinaria)
- PALAZZO MADAMA – Museo Civico d’Arte Antica
Collezioni + mostre Pietro Piffetti tra arte e scienza. Il restauro del planetario e le meraviglie dell’intarsio; Una ritrovata Madonna della Fabbrica di San Pietro; 8 scenografie per Macbeth; e “Lasciare il segno” a cura degli studenti della Summer School – 1 euro
Mostra Carlo Magno va alla guerra. Cavalieri e amor cortese nei castelli tra Italia e Francia – 1 euro
- MAO Museo d’Arte Orientale
Collezioni + mostra Màn Vietnam Street Heroines. Fotografie di Ottavia Castellina – 1 euro
Mostra Orienti. 7000 anni di arte asiatica dal Museo delle Civiltà di Roma – 1 euro
Visite guidate:
Mercoledì 15 agosto 2018, ore 16.00
FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DELLA GAM
GAM – visita guidata alle collezioni permanenti del Novecento
Nella giornata di Ferragosto, come da migliore tradizione, i musei sono meta privilegiata per il pubblico, per questo la GAM propone un affascinante itinerario per presentare i suoi capolavori del Novecento. Si parte dalle sculture di Marino Marini, Ettore Colla e Giacomo Manzù, introducendo la storia degli avvenimenti artistici e dei principali protagonisti di quel periodo, senza perdere di vista i riferimenti al contesto storico del tempo e alle trasformazioni che la stessa GAM ha attraversato in quegli anni, prima fra tutte la costruzione della sua nuova sede inaugurata nel 1959.
Il clima culturale di inizio secolo trova una chiave di lettura nelle opere esposte dei futuristi Balla e Depero, e ancora nell’esperienza di Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Otto Dix e Paul Klee. Nella seconda parte del percorso entreremo nel vivo degli anni Trenta, per soffermarci sull’attività degli astrattisti italiani e le sperimentazioni dei decenni successivi, a partire dai lavori di Alberto Burri e di Lucio Fontana. In conclusione saranno descritte le tendenze artistiche e culturali degli anni Sessanta, rappresentate dalle opere di Yves Klein, Michelangelo Pistoletto ed Andy Warhol.
Costo: € 5 + € 1 biglietto d’ingresso alla mostra, biglietto d’ingresso gratuito per aventi diritto.
Info e prenotazioni t. 0115211788, prenotazioniftm@arteintorino.com
Mercoledì 15 agosto 2018, ore 16.00
FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DI PALAZZO MADAMA
Palazzo Madama – visita guidata
L’itinerario conduce i visitatori alla scoperta di Palazzo Madama soffermandosi sull’evoluzione architettonica dell’edificio, da porta romana a residenza medievale e sabauda, per proseguire nella presentazione delle magnifiche sale barocche e di alcuni capi – d’opera appartenenti alle collezioni civiche della città, tra cui il famoso ritratto d’uomo, opera di Antonello da Messina.
Il percorso si conclude presso la mostra 8 Scenografie per Macbeth, in una libera passeggiata tra progetti e lavori realizzati dagli studenti del Politecnico, che hanno frequentato il workshop di scenografia e musica organizzato dalla facoltà di Architettura e dal Teatro Regio di Torino: fonte di ispirazione il Macbeth di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Regio la scorsa stagione.
Costo: € 5 + € 1 biglietto di ingresso al museo, gratuito per gli aventi diritto
Info e prenotazioni: t. 0115211788 – email prenotazioniftm@arteintorino.com
Mercoledì 15 agosto 2018, ore 16.00
FERRAGOSTO IN COMPAGNIA DEL MAO MUSEO D’ARTE ORIENTALE
MAO – visita guidata
Palazzo Mazzonis: monumento di arte e storia, da residenza privata a porta sull’Oriente
Palazzo Mazzonis, attualmente sede del MAO Museo d’Arte Orientale, ha subito nel corso della sua storia diverse trasformazioni della destinazione d’uso, che ne hanno modificato progressivamente aspetto e struttura interni. Attraverso una passeggiata nelle gallerie espositive, il percorso ricostruisce quattro secoli di vita di un edificio che riassume in sé i grandi cambiamenti avvenuti nella storia della città. Palazzo Mazzonis è stato fin dall’inizio un edificio di alta rappresentanza, probabile frutto del rifacimento di un immobile d’origine seicentesca, di proprietà dei marchesi Solaro della Chiusa. Nel 1830, passò al conte Clemente Solaro della Margherita e nel 1870 il complesso immobiliare al Cavaliere Paolo Mazzonis, industriale tessile, nominato barone di Pralafera nel 1880.
Nel 1910 avvenne la notifica del Ministero della Pubblica istruzione per il palazzo come “monumento pregevole di arte e di storia”. Negli anni ’50 del sec. XX vennero fatti eseguire dal barone Ottavio Mazzonis alcune modifiche interessarono soprattutto lo scalone aulico. Nel 1982 l’edificio venne sottoposto a restauro e destinato a sede degli uffici giudiziari sino al loro trasferimento nel nuovo Palazzo di Giustizia nel 2001, subito dopo iniziarono i lavori per trasformare il Palazzo in sede museale.
Costo: € 5 + € 1 biglietto di ingresso al museo, gratuito per gli aventi diritto
Info e prenotazioni: t. 0115211788 – email prenotazioniftm@arteintorino.com