Nettuno Wine Festival: grande successo per la prima edizione

Migliaia di visitatori hanno raggiunto la città di Nettuno, alla scoperta dei vini locali e dei prodotti tipici, ma anche dello splendido borgo affacciato sul mare



Si è conclusa ieri la prima edizione di Nettuno Wine Festival, la kermesse del litorale romano dedicata alle eccellenze enologiche del territorio, organizzata dalla Proloco Forte Sangallo, con il patrocinio della Regione Lazio.

Il tempo incerto non ha fermato le migliaia di visitatori che, da ogni angolo del Lazio e non solo, che da lunedì 27 agosto per una settimana hanno raggiunto la città di Nettuno, un piccolo borgo medievale direttamente sul mare, per scoprire e degustare i vini locali accuratamente selezionati da esperti sommelier. In particolare, a conquistare i presenti è stato il Cacchione, vino prodotto tra Aprilia, Anzio e Nettuno. Si tratta di un vitigno autoctono, dal quale si ricava un vino da taglio molto forte. Quello prodotto nell’area di Nettuno viene spesso prodotto “a piede franco”, cioè senza che la pianta venga innestata sulla vite americana, ed è l’unico ad aver ottenuto il riconoscimento DOC.

02 Nettuno Wine Festival

Grande interesse di pubblico anche per gli eventi di show-cooking, con cuochi che mostravano la preparazione di piatti gustosi, in grado di unire creatività e tradizione, il tutto accompagnato da musicisti che hanno allietato la giornata con ogni genere di musica, dal reggae al rock acustico, dal Vocal Improvvisation alla Musica da Camera, fino alla Classica e al Tribal House.

“Siamo estremamente soddisfatti di come sia andata questa prima edizione di Nettuno Wine Festival. – Ha dichiarato il Presidente della Proloco Forte Sangallo, Mario Lomartire. – Il nostro festival ha avuto il merito di far scoprire non solo le eccellenze del nostro territorio, grazie alle degustazioni di vino e agli eventi di show cooking, ma anche l’intera città, un suggestivo borgo a due passi da Roma, che merita di essere visitato. Molte persone sono venute a ringraziarci per aver fatto scoprire loro nuovi sapori e profumi, grazie ai sapienti abbinamenti cibo-vino proposti. Credo che questo sia il più alto riconoscimento per una manifestazione volta a promuovere i prodotti tipici locali”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...