Atac ed Edizioni Ponte Sisto presentano “Roma dal tram”

Al Polo Museale Atac un libro di acquerelli e racconti della città vista dai binari

 

Roma e la sua storia raccontata dai finestrini del tram. Gli acquerelli dell’artista Franco Bevilacqua accompagnati dalla narrazione di Claudio Colaiacomo e raccolti in “Roma dal Tram – Le meraviglie che si incontrano lungo i binari”, compongono il libro pubblicato da Edizioni Ponte Sisto presentato oggi al Polo Museale Atac.

I due autori ripercorrono la storia di Roma con aneddoti, curiosità, cenni storici e autobiografici sul rapporto indissolubile tra la città, i romani e il mezzo di trasporto pubblico più longevo e poetico della Capitale.

treno verticale

Ad arricchire e rendere affascinante il plot narrativo oltre 140 tavole che riproducono gli acquerelli dell’illustratore e vignettista Franco Bevilacqua. Scorci suggestivi della Città Eterna, impressi nella memoria dell’artista in viaggio sui tram, sembrano rendere immagini più vivide di fotografie.

tram pzza vittorio1

Si colgono così panorami inattesi dell’Isola Tiberina vista da Ponte Garibaldi a bordo del tram 8. Il Colosseo dal punto di vista, contrario all’iconografia imperante, che si può ammirare dal capolinea del tram 3 al Celio. La nascosta e poco conosciuta Porta Alchemica, all’interno del parco di Piazza Vittorio, che solo un occhio attento può scorgere a bordo dei tram 5 e 14. Questi e altri sono i panorami accompagnati da puntuali ricostruzioni storiche di Claudio Colaiocomo.

La prefazione all’opera, a cura di Paolo Guzzanti, infine, svela il rapporto tra Atac e la biografia del giornalista e scrittore, figlio di un dirigente dell’azienda di trasporto pubblico negli anni ‘60.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...