Emergenze in città? Per le segnalazioni basta un’app

il

Da ENEA un modello per la smart city del futuro

Nel Centro ricerche ENEA di Portici è stata messa a punto un’app che permette ai cittadini di segnalare ad un sistema informativo centralizzato emergenze riguardanti incendi, incidenti, atti vandalici, illuminazione pubblica, reti stradali e idriche, segnaletica, cartellonistica, rifiuti, e pericoli generici.

L’app sarà scaricabile gratuitamente attraverso un link reso disponibile sul sito del Comune di riferimento. Per poter interagire con il sistema informativo basterà registrarsi e consentire la propria localizzazione in fase di invio di segnalazioni.

camera-1842202_1920

“L’applicazione trasmetterà in modo automatico alle unità preposte alla risoluzione del problema segnalato tutte le informazioni necessarie, come geolocalizzazione, tipologia di evento ed immagini, essenziali per un intervento mirato in termini di attrezzature e risorse”, spiega Luigi De Rosa il ricercatore ENEA che ha ideato e sviluppato il prototipo presso il laboratorio di BioGeoChimica Ambientale.

Con l’avvio della segnalazione all’unità di intervento competente, vengono rese disponibili tutte le informazioni necessarie alla risoluzione dell’emergenza in tempi rapidi e con mezzi adeguati rispetto alle attuali procedure, rese spesso più complicate da ritardi nell’identificazione della criticità. Una volta risolta la problematica, l’autorità preposta potrà segnalare in tempo reale al sistema informativo la chiusura del problema e il rientro dalla situazione di emergenza o rischio.

“Il coinvolgimento dei singoli cittadini nel ruolo di ‘sensori mobili’ permette un monitoraggio in tempo reale e continuativo in grado di superare le limitazioni dovute a eventuali scarsità di risorse economiche e di personale della PA”, conclude De Rosa.

Ulteriori sviluppi del sistema informativo riguarderanno la possibilità di inviare in modo selettivo a fasce della cittadinanza eventuali avvisi e informative di pubblica utilità o di protezione civile inerenti situazioni di emergenze ambientali o urbane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...