A Roma Tre, occhi puntati sulla Luna!

Martedì 16 febbraio, “Occhi sulla Luna”, tra gli eventi di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2016

Il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma (INAF-IAPS), propone una serata dedicata alla Luna, all’Astronomia e alla Fisica, che si svolgerà presso il Dipartimento, in via della Vasca Navale 84. Martedì 16 febbraio, dalle 18:00 fino a mezzanotte, sarà possibile per tutti osservare la Luna ai telescopi del Dipartimento. Durante la serata studenti e ricercatori del Dipartimento guideranno il pubblico alla scoperta dell’astronomia e della fisica con esperimenti, laboratori, dimostrazioni scientifiche, spettacoli, conferenze e seminari divulgativi.

I temi affrontati saranno tanti e diversi tra loro, ma tutti legati da un filo comune rappresentato dal nostro satellite naturale. Si potranno toccare con mano frammenti di cielo (“Meteoriti lunari e non solo”), si potrà esplorare il Sistema Solare (“Il Sistema Solare”, “Attraverso il tempo e lo spazio”), ripercorrere la storia dell’esplorazione lunare (“La Luna e le altre lune del Sistema Solare”), capire come cercare altre forme di vita nello spazio (“C’è vita nello spazio?”), esplorare cosa lega la Luna alla fisica moderna (“ La Luna e la Relatività” e “la Luna esiste solo se la si guarda?”). Giocando con la luce, il suono, l’acqua e la nebbia, si potranno scoprire molte leggi della fisica.

Tra le varie attività sarà presentato per la prima volta il progetto “Pianeti in una stanza” della Fototeca NASA A. Coradini, gestita dall’INAF-IAPS, grazie al quale sarà possibile vedere sorgere davanti ai nostri occhi la Luna e gli altri satelliti del Sistema Solare.
La partecipazione è gratuita. Il programma dettagliato è disponibile all’indirizzo:
http://orientamento.matfis.uniroma3.it/occhisullaluna.php
Allo stesso indirizzo, a partire dal 3 febbraio, potrete trovare il modulo di prenotazione. Le prenotazioni sono consigliate solo per alcune attività, tutte le altre sono libere e andranno avanti a ciclo continuo fino a mezzanotte.
info: fisicaorienta@fis.uniroma3.it

All’evento partecipano in qualità di partner l’associazione Speak Science, l’Associazione Frascati Scienza, la Rome Young Minds Section dell’European Physical Society (EPS) e la Libreria Efesto. Il Dipartimento ringrazia inoltre gli astrofili e appassionati che partecipano alle osservazioni con i loro strumenti. Occhi sulla Luna è parte degli eventi di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2016, progetto promosso dalla Commissione Europea, coordinato e realizzato da Frascati Scienza.

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...