A Torino la Notte delle Arti Contemporanee

Sabato 5 novembre 2016 apertura straordinaria dei Musei fino alle 23 e tariffe speciali dalle 18 alle 23

La Fondazione Torino Musei partecipa alla Notte delle Arti Contemporanee, il consueto appuntamento promosso da Contemporary Art Torino Piemonte, in occasione del mese dell’arte contemporanea.

Palazzo Madama, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo d’Arte Orientale resteranno straordinariamente aperti nella serata di sabato 5 novembre, dalle 18 alle 23 (ultimo ingresso alle 22), con le seguenti tariffe speciali:

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica

  • Mostra In prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra – ingresso a 1 euro

Ore 21.00 – Visita guidata serale alla mostra In prima linea. Donne fotoreporter in luoghi di guerra.

Prenotazioni ed informazioni: 011-5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Costo 4.00 euro visita guidata (+ biglietto di ingresso 1.00 euro)

  •     Installazione Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and Stars e piano nobile – ingresso a 1 euro

Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and Stars: Grazia Toderi e Orhan Pamuk hanno inserito tridimensionalmente e racchiuso in una grande teca in Sala del Senato a Palazzo Madama otto immagini dalla forma circolare e ovale da avvicinare al piccolo planetario ligneo dell’ebanista Pietro Piffetti (Torino 1701-1777), scegliendo di lasciarlo smontato per sottolinearne la natura fortemente enigmatica, come enigmatica è la visione delle stelle.

GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea

  • Mostra Organismi – Dall’Art Nouveau di Émile Gallé alla Bioarchitettura – ingresso a 1 euro
  • Mostre La passione secondo Carol Rama, Michelangelo Pistoletto e Renato Ferraro Comunicato speciale, Protoballa La Torino del giovane Balla e collezioni permanenti – ingresso a 1 euro

La passione secondo Carol Rama: con una selezione di circa 200 opere, la mostra ripercorre l’incessante sperimentazione di tecniche e l’inquietudine vitale dell’artista attraverso momenti salienti: dai primi acquerelli apertamente erotici ed espressionisti della serie Appassionata negli anni Trenta e Quaranta, ai collage/bricolage tattili degli anni Sessanta e Settanta in cui composizioni di materiali inquietanti, come siringhe, piccoli occhi in vetro o camere d’aria in gomma, sembrano guardare lo spettatore da fondi pittorici informali e magmatici, fino ai lavori e alle incisioni che l’artista realizza dagli anni Ottanta, dove appaiono corpi, dentiere, lingue, organi genitali, figure di animali e scarpe abitate da falli.

Ore 21.00 – Visita guidata serale alla mostra La passione secondo Carol Rama

Prenotazioni ed informazioni: 011-5211788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

Costo 4.00 euro visita guidata (+ biglietto di ingresso 1.00 euro)

Protoballa La Torino del giovane Balla: la mostra offre un ritratto della scena artistica torinese fin de siècle in relazione alla formazione e alle amicizie di Giacomo Balla, che sotto il profilo professionale si affermerà poi a Roma all’inizio del Novecento. Sono esposte per la prima volta le rare fotografie di Mario Gabinio che documentano la realtà povera dei sobborghi torinesi, e in particolare del quartiere Rubatto, accanto al grande dipinto di Giacomo Grosso, il Ritratto di Olimpia Oytana Barucchi e allo studio di Balla per il Ritratto di Clelia Ghedini Marani, oltre a opere di Federico Boccardo, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Pilade Bertieri, Felice Carena e Antonio Maria Mucchi. In mostra anche diverse riproduzioni di documenti di Giacomo Balla conservati all’Accademia Albertina.

Per l’occasione, sia la caffetteria di Palazzo Madama sia quella della GAM saranno aperte al pubblico fino alle 23, proponendo un aperitivo a buffet al costo di 10 euro.

MAO Museo d’Arte Orientale

  • Ingresso gratuito alla sala che ospita Ye Shanghai, l’installazione audio video dell’artista Roberto Paci Dalò, che alle 19.00 si esibirà in una performance dal vivo dell’opera. Seguirà la presentazione del suo libro Filmero, una anastatica di un taccuino Moleskine che l’artista ha creato in occasione della mostra personale omonima – prima antologica della sua filmografia – presentata presso la galleria Al Blu di Prussia di Napoli e curata da Maria Savarese. Filmnero è un diario in cui i disegni, come veri e propri storyboard realizzati a posteriori, ripercorrono la genesi e la storia di tutti i film in mostra. All’interno del taccuino, alcuni testi critici, in parte pubblicati per la prima volta, di Gabriele Frasca, Andrea Lissoni, Francesca Ghirelli e Maria Savarese in conversazione con l’autore. In occasione della presentazione al MAO, dialogheranno con Paci Dalò: Marco Biscione (Direttore MAO), Davide Quadrio (Arthub Shanghai) e Mirko Rizzi (Marsèll).

Tutto le informazioni sul sito http://www.fondazionetorinomusei.it/it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...