Dal 24 novembre al 7 dicembre 2017 un’installazione per riflettere sul fenomeno del femminicidio
A Roma, la Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina/Camera dei deputati , ospita dal 24 novembre al 7 dicembre 2017 l’installazione di Paola Volpato dal titolo Femminicidio. Donne uccise 2015-2017 (2017).
Su fogli di carta cotone dipinti a china affiorano numerosi volti di donne: sono i ritratti delle donne uccise nel 2015, 2016 e 2017. Tutte insieme danno vita a un pattern gigantesco che restituisce il dramma di un fatto di cronaca perpetuo, il femminicidio.
L’esposizione, a cura di Cesare Biasini Selvaggi e Giorgia Calò sarà inaugurata giovedì 23 novembre 2017, alle ore 17.00.
Da sempre attenta ai temi di genere, l’installazione di Paola Volpato trasforma l’imponente architettura dello spazio espositivo della Sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina, alterando la percezione del luogo, per condurre lo spettatore in un ambiente crepuscolare che lo inghiotte completamente.
Una struttura totemica interamente tappezzata di ritratti, chine su carta, 288 in tutto (tanti quante sono le vittime del femminicidio strappate alla vita dal 2015 a oggi). Volti di donne intrappolate in quell’eterno presente di chi è morto prematuramente. Innaturalmente. Sono disegni che agiscono nel profondo. Tramite la loro carica psicologica penetrano, infatti, la sensibilità di chi li osserva. Le pennellate rapide e fluide di cui l’artista veneziana si avvale, e che lasciano intere porzioni di carta scoperte, delineano le fisionomie rarefatte delle involontarie protagoniste.
Catturate in un’istantanea pittorica che viene da fotografie ricavate da ritagli di giornale o da Internet (in alcuni casi, 66 in tutto, non è stato possibile reperire il volto della vittima, sostituito da un foglio immerso da, non meno eloquenti, tonalità di un nero insondabile), i volti sono composti da linee scivolose, tanto da sembrare sul punto di disfarsi, di liquefarsi, mentre rimane intatta l’espressione intensa, addirittura pulsante, che li caratterizza.
Volpato, così come Chauvet e altre artiste che hanno lavorato e lavorano sull’argomento, tentano di riscattare quelle donne relegate troppo spesso al mero ruolo di vittime al fine di restituirne una memoria che va oltre al sensazionalismo con cui vengono presentate dai media. È un duro lavoro, che tenta di ristabilire una memoria pubblica facendo riflettere su una tragedia che non colpisce solo le donne in quanto vittime, ma l’intera società.
SCHEDA SINTETICA
titolo evento: Paola Volpato – Femminicidio. Donne uccise 2015-2017
sede: Sala Del Cenacolo, Complesso di Vicolo Valdina, ingresso di Piazza Campo Marzio 42, Roma
a cura: di Cesare Biasini Selvaggi, Giorgia Calò
durata mostra: dal 24 novembre al 7 dicembre 2017
orari: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (con chiusura il sabato e la domenica)
infoline: 339 3489691711