Scandi Style: spunti per arredare casa con lo stile scandinavo

Vera e propria filosofia di vita, molto amato dai designer e dagli arredatori. Alcuni consigli dal blog della  home stylist Viviana Grunert

Alle parole “stile scandinavo”, la prima cosa che verrà in mente alla maggior parte dei lettori è Ikea. Lo Scandi Style, però non è solo quello, ma è una vera e propria filosofia di vita che parte della cultura dei paesi del Nord Europa negli anni ‘20

Sobrio e luminoso, offre la giusta combinazione tra funzionalità ed estetica rimanendo accogliente e ricercato ed è tra i preferiti della home stylist Viviana Grunert, che sul suo blog scrive che è caratterizzato da “un forte equilibrio tra uomo e natura, infatti i mobili scandinavi sono stati ideati secondo numerosi valori legati all’etica e alla moralità”.

scandy-style-board

Ecco dunque alcuni must di questo stile, dal blog dell’esperta di interior design:

FILOSOFIA SCANDINAVA: L’arredamento sobrio e luminoso offre la giusta combinazione tra funzionalità ed estetica, risultando allo stesso tempo accogliente e ricercato. Prima di inserire un qualsiasi complemento di arredo in casa, è importante valutare lo si sente davvero come “proprio”. Questo approccio mette al centro il contatto fisico e mentale con la natura, riuscendo a sentirsi come parte integrante di un “tutto” più ampio.

FANTASIA: Non ci sono limiti all’estro creativo! Potete associare elementi diversi tra loro, ad esempio, un tavolo da pranzo circondato da allegre sedie differenti l’una dall’altra o quadri e stampe di stili differenti sulla stessa parete. Fantasia sì, ma senza perdere di vista lo stile, cercando di avere un risultato finale quanto più armonioso. Ricordate sempre… less is more piuttosto che creare un ambiente ridondante e di confusione generale. In questo modo vi garantite un risultato finale personalizzato, essenziale e di grande effetto.

COLORI LUMINOSI: I paesi scandinavi sono caratterizzati da temperature rigide e una minor quantità di ore di luce rispetto a paesi del Mediterraneo come l’Italia. Per questo, gli scandinavi hanno adottato delle tecniche per massimizzare l’effetto della luce che entra, rendendo l’ambiente, comunque, sempre allegro e luminoso. Le pareti sono quasi sempre dipinte di bianco, che è la tinta che riflette meglio la luce, e si evitano tendaggi pesanti dai colori scuri. Per i pavimenti, invece, si predilige il parquet in legno, più caldo delle mattonelle, e in grado di accentuare la luminosità delle pareti.

MATERIALI: Il legno è il grande protagonista. Ecologico e allo stesso tempo isolante, è il materiale privilegiato. Chiaro e naturale, per aumentare la luminosità degli spazi. Scuro, in tonalità calde, per creare dei contrasti eleganti. Lo ritroviamo non solo nei mobili, nei tavoli, nelle sedie e per i pavimenti in parquet, ma anche per lampade da tavolo, lasciato al naturale o dipinto. Sì anche ai materiali naturali, come la pietra, la pelle e i tessuti morbidi in lana e lino con trame essenziali.

FORME GEOMETRICHE: gli scandinavi hanno una vera e propria passione per le geometrie. Linee pulite ed essenziali, semplici solo in apparenza, presentate in connubio con i blocchi di colore, integrando le linee squadrate con angoli smussati.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Riccio ha detto:

    Effettivamente lo stile scandinavo ha il suo fascino!! Bell’articolo

    "Mi piace"

    1. Grazie! Sì, è uno stile molto interessante, che può dare quel tocco in più alla propria casa 😉

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...