Il 28 marzo, fa tappa in città l’evento itinerante organizzato da Road to green 2020, con la collaborazione di ASA Tivoli, per promuovere la sostenibilità
Economia circolare e gestione consapevole ed avanguardistica dei rifiuti. Questi i temi che saranno affrontati nel corso del prossimo appuntamento de “La Città del Futuro – Tivoli: Ecologia, ambiente e cultura”, l’evento itinerante organizzato dall’associazione Road to green 2020, presieduta da Barbara Molinario, che si terrà giovedì 28 marzo 2019, presso la città di Tivoli. Una città che da sempre mette al primo posto la tutela del patrimonio artistico e naturale, con due siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, come Villa d’Este e Villa Adriana, la natura rigogliosa e spettacolare della Villa Gregoriana e le sue cascate, ancor più suggestive se guardate dall’alto dal tempio di Vesta, il Castello della Rocca Pia che si erge sull’anfiteatro romano di Bleso e dà il benvenuto in città.
L’evento, organizzato in collaborazione con Asa S.p.A. – Azienda Speciale Ambiente del Comune di Tivoli, si articolerà in due momenti: il primo sarà l’ecotour con tappe alla compostiera di comunità, alle bio-celle e all’isola ecologica, esempio di eccellenza nel settore della gestione dei rifiuti, il secondo sarà la conferenza stampa, alle ore 12:00, presso la Chiesa Sconsacrata di Santo Stefano ai Ferri, in pieno centro storico. Un vero e proprio tavolo di lavoro, moderato da Barbara Molinario, per confrontare idee e progetti.
Tra i relatori, anche Roberto Cavallo, figura di spicco a livello internazionale in tema di ambiente, Amministratore Delegato della società Cooperativa Erica e saggista, che presenta il suo ultimo libro, “La Bibbia dell’ecologia“, un testo in cui tra consigli pratici e proposte vengono forniti parallelismi con le Sacre Scritture, in cui era già espressa la soluzione alla salvaguardia ambientale. Attraverso un dialogo a 360 gradi a tema ambientale e sostenibile, al quale parteciperà anche Daniele Diaco, Presidente della IV Commissione Ambiente Capitolina, si approfondiranno i risultati raggiunti a Tivoli, comune virtuoso non solo a livello regionale, ma in tutta Italia, che in 5 anni è riuscito ad arrivare al 70% della raccolta differenziata (nonostante manchi ancora un intero quartiere da adeguare), e ad avere il primato della raccolta Raee nella Regione. Proprio su quest’ultimo argomento si esprimerà l’Amministratore Unico di Asa S.p.A., Francesco Girardi, indicando novità, prospettive, progetti e modalità di sensibilizzazione sulla raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
A tal proposito, infatti, è previsto per le ore 18, sempre nell’Ex Chiesa di Santo Stefano ai Ferri, un concerto intitolato “Arte del Riuso e delle Trasformazioni nella Musica del primo Barocco“, messo in scena dalla Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma, un ensemble di musica antica composto da viola, viola da gamba, chitarra barocca/tiorba, clavicembalo e percussioni, tutti strumenti realizzati con materiali di recupero. Per assicurarsi un posto al concerto, oltre alla prenotazione, è necessario presentare all’ingresso un piccolo Raee, a dimostrazione che anche cultura ed ecologia possono legarsi indissolubilmente in azioni sempre più costruttive.