Estate 2019: le mete più gettonate secondo i dati di PaesiOnLine

Quasi il 70% resta in Italia. Cresce il turismo lacustre, novità della stagione. Al mare si va in Toscana, Marche, Calabria e Sicilia le più amate, all’estero la più gettonata è la Croazia

Il 2019 ci ha regalato una primavera piovosa, con temperature che fano pensare più all’arrivo dell’autunno, che dell’estate, anche se i meteorologi prevedono che i prossimi mesi saranno molto caldi, addirittura tropicali, con qualche break temporalesco. Il clima incerto non ha, comunque, scoraggiato i milioni di italiani dal programmare le proprie vacanze, anche se ne ha influenzato la scelta in merito alla destinazione. Secondo l’indagine svolta da PaesiOnLine.it, portale del gruppo Valica, leader nel settore del turismo, che ha esaminato i post degli utenti iscritti alla sua fan page Facebook, che hanno ormai superato il milione, circa il 67,5% dei vacanzieri online resterà in Italia.

Lago di Dobbiaco
Lago di Dobbiaco

Un trend che, in realtà, era già stato evidenziato negli ultimi anni, con un amore crescente per le destinazioni del Bel Paese, grazie anche ad iniziative di valorizzazione del territorio, come gli eventi che coinvolgono le Capitali Europee della Cultura (per il 2019 in Italia è Matera). Ma la vera novità dell’estate 2019 è la crescita del turismo lacustre, che aumenta di quasi il 30%. Una soluzione scelta principalmente da chi viaggia con bambini, che possono giocare in acqua, poco distanti dalla riva, senza il pericolo di onde e in contesti più tranquilli, ma anche dagli appassionati di natura e trekking, che possono coniugare l’amore per le lunghe camminate tra boschi e valli, con il desiderio di concedersi un bagno refrigerante, quando le temperature diventano più calde. I più belli per trascorrere le vacanze, secondo la community di PaesiOnLine sono il Lago di Dobbiaco, piccolo lago alpino di origine franosa, situato in val Pusteria, in Trentino-Alto Adige, a 1.176 metri di altezza, e il Lago di Campotosto, il più grande lago artificiale d’Abruzzo e il secondo in Europa, a 1.313 metri.

Isola di Capo Rizzuto
Isola di Capo Rizzuto

Per molte persone, estate continua ad essere sinonimo di mare, ma, date le previsioni incerte, sempre più turisti scelgono di abbinare alle giornate da trascorrere stesi al sole in spiaggia, anche gite culturali, escursioni naturalistiche o degustazioni enogastronomiche. Le mete privilegiate, che sembrano avere un’offerta turistica variegata oltre a vantare acque cristalline sono: Castiglione della Pescaia, nella parte settentrionale della Maremma, in Toscana, che offre un ricco calendario di eventi musicali ed enogastronomici nei mesi estivi; la Riviera del Conero, nelle Marche, immersa nel grande Parco Nazionale, dove riscoprire la bellezza del contatto con la natura, spesso quasi selvaggia; l’Isola di Capo Rizzuto, in Calabria, che, a dispetto del nome, non è un’isola ma un promontorio circondato da un mare cristallino, che conserva ancora oggi monumenti di epoca medievale; e, infine, l’immancabile e amatissima Sicilia, con l’Isola di Filicudi, nell’arcipelago delle Eolie, con grotte e insenature, ma anche testimonianze delle antiche dominazioni greche.

Pula Arena
Pula

Per quanto riguarda i paesi esteri, la meta più gettonata è la Croazia, terra da sempre molto amata dai turisti italiani, sia per la sua vicinanza geografica, sia per il mare limpidissimo e le sue bellezze naturalistiche. Quest’anno, però, la città che desta maggior interesse e curiosità è Pula, località marina che si trova nell’Istria croata. Una città non lontana dal confine italiano, che per la sua posizione strategica nei secoli fu occupata più volte da popolazioni diverse, per essere distrutta e poi ricostruita. Ancora oggi è possibile trovare testimonianze delle diverse dominazioni e culture. Molto apprezzati il suo porto riparato, le spiagge e le rovine romane ben conservate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...