Cultura Municipio VII – Aquae Septimae: 6 giorni di eventi culturali, per valorizzare il territorio e l’eredità del passato

DBG Management & Consulting firma la terza edizione della manifestazione all’interno del Parco degli Acquedotti di Roma, tra arte, musica, sostenibilità e tecnologia

La città di Roma accoglie l’arrivo dell’autunno all’insegna della cultura, con la terza edizione di Cultura Municipio VII – Aquae Septimae, Progetto a cura dell’Assessorato municipale alle Politiche culturali, che rientra nell’ambito dell’iniziativa Primavera di Rinascita. 6 giorni di eventi tra arte, musica, sostenibilità e tecnologia, per valorizzare il territorio e l’eredità del passato, con particolare riferimento al tema dell’acqua, elemento importantissimo per lo sviluppo delle società.

Rievocazione

La manifestazione, la cui organizzazione quest’anno è stata affidata a DBG Management & Consulting, è voluta e finanziata attraverso un bando dal Municipio VII di Roma Capitale, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Parco Regionale dell’Appia Antica.

Per due weekend, 20, 21 e 22 settembre e 27, 28 e 29 settembre, il Parco La Torre del Fiscale, all’interno del Parco degli Acquedotti di Roma, farà da scenario a molti eventi diversi tra loro, che metteranno in primo piano l’importanza del rispetto del territorio, accompagnando i presenti in un divertente viaggio tra passato, presente e futuro.

Rievocazioni storiche, incontri culturali per rivivere la Roma Antica, performance tra suggestioni antiche, concerti, ma anche attività all’aria aperta e laboratori creativi per incentivare la cultura del riuso e gustosi spunti gastronomici. Questo il mix di ingredienti che renderanno indimenticabili queste prime giornate d’autunno capitolino.

Aquae Septimae

GLI APPUNTAMENTI DI AQUAE SEPTIMAE

Venerdì 20 settembre

LUOGO: LA TORRE DEL FISCALE Via dell’Acquedotto Felice 120 – 00178 Roma

All’interno del casale.

ORE 10:30 – 11:30

Conferenza stampa di inaugurazione del percorso inclusivo e interattivo di segnaletica e dell’anno sportivo e scolastico.

ORE 11:30 – 12:30

Incontro culturale a cura dello storico dell’Arte prof. Vittorio Maria De Bonis

Sabato 21 e domenica 22 settembre

LUOGO: LA TORRE DEL FISCALE Via dell’Acquedotto Felice 120 – 00178 Roma

ORE 16:00 – 17:00

Corso di outdoor training all’aria aperta con Valentina Ottaviani, influencer nota anche come The Rapunzel Vibes

Domenica 22 settembre

LUOGO: LA TORRE DEL FISCALE Via dell’Acquedotto Felice 120 – 00178 Roma

ORE 17:00

Performance con le influencers di Instagram @quellediroma. Per l’occasione, verranno ricreate le suggestive atmosfere della Roma Antica.

ORE 18:00 – 20:00

Concerto a cura dell’Associazione musicale Cappella Musicale Costantina. Un quintetto di archi diretta da Paolo De Matthaeis suonerà dal vivo accompagnato da un coro di 25 elementi.

Venerdì 27 settembre

LUOGO: Presso il parco antistante la Parrocchia San Policarpo – Piazza Aruleno Celio Sabino, 50, 00174 Roma

ORE 16:30

Presentazione del romanzo Il karma in un paio di scarpe, della giornalista e scrittrice Orietta Cicchinelli, autrice del romanzo Hijo de Puta-La parabola di un legionario e del racconto La madre. Orietta Cicchinelli racconterà la sua ultima opera e ne leggerà alcuni brani.

Sabato 28 e domenica 29 settembre

LUOGO: LA TORRE DEL FISCALE Via dell’Acquedotto Felice 120 – 00178 Roma

ORE 16:00 – 18:00

Rievocazione Storica a cura di Associazione Culturale Officina Romana Parabellum – Cohors II Praetoria. Verranno riprodotti spaccati di vita militare e sarà allestito una sezione di Castrum, l’accampamento militare Romano, e riproposte alcune delle attività che il soldato Romano svolgeva quotidianamente.

21, 22, 27, 28, 29 settembre

LUOGO: LA TORRE DEL FISCALE Via dell’Acquedotto Felice 120 – 00178 Roma

ORE 16:00 – 19:00

Mostra di pannelli per promuovere la sostenibilità ambientale e la conoscenza delle pratiche anti-spreco dell’acqua a cura dell’Associazione Road to green 2020.

ORE 16:30 – 17:30

Laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni, esposizione e realizzazione di Bijoux costruiti con materiali di riuso a cura di Sbottonando.

ORE 16:00 – 20:00

Presenza di Gelato Velato e Cibi dell’antica Roma Ville Romane Catering.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...