Saporita, allegra, sana e ricca di proprietà benefiche. Qualche consiglio su come utilizzarla
In queste settimane, spuntano zucche (vere o finte) un po’ ovunque. La zucca, infatti, è diventata il simbolo della festività di Halloween, ma è anche protagonista di numerose sagre in diverse regioni italiane. Non tutti sanno, però, che questo ortaggio autunnale non è solo bello e colorato, ma è un vero elisir di benessere, che non dovrebbe mai mancare sulle tavole autunnali.
Grazie al suo sapore delicato, la zucca può essere utilizzata per preparazioni sia salate sia dolci, dall’antipasto al dessert. È composta al 90% da acqua, il che la rende fortemente saziante, ma allo stesso tempo con pochissime calorie e quasi nessun grasso.
Vitamine e sali minerali contenuti nella sua polpa aiutano a mantenerci in forma, eliminando la cellulite e la ritenzione idrica, stimolando la diuresi e migliorando il colorito della pelle grazie al betacarotene.
Se cercate delle ricette a base di zucca, il sito RicettedellaNonna.net ne ha raccolte diverse. Di seguito un’idea di menù:
- Zucca al forno: semplicissimi da preparare, questi bastoncini profumati sono un’ottima idea per iniziare il pasto o per un aperitivo. Per prepararli avrete bisogno di zucca ed erbe aromatiche, come salvia, rosmarino, alloro e mentuccia (QUI la ricetta completa).
- Pappardelle al forno con zucca: un piatto originale, ricco e gustoso, a base di zucca, ricotta salata, semi di sesamo e una nota di timo fresco (QUI la ricetta completa).
- Parmigiana di zucca: un’insolita alternativa alla classica preparata con le melanzane: a rendere la parmigiana ancora più appetitosa saranno la scamorza e i dadini di speck (QUI la ricetta completa).
- Cheesecake alla zucca: un dolce gustoso e adatto anche per celebrare, con grandi e piccini, l’arrivo di Halloween. Fantastica da sola, diventa ancor più bella se decorata con una “ragnatela” di cioccolato. (QUI la ricetta completa).