Igienizzante mani fai-da-te. La ricetta dell’OMS – VIDEO

Vista l’emergenza sanitaria, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità invita a lavare spesso le mani. La farmacista Susy Mura Ondok mostra come preparare l’igienizzante. I numeri utili Regione per Regione

In Italia prosegue l’emergenza sanitaria da COVID 19. Sul sito del Ministero della Salute si legge che sul territorio nazionale i casi totali sono 7.375, al momento sono 6387 le persone che risultano positive al virus.Le persone guarite sono 622. I pazienti ricoverati con sintomi sono 3.557, in terapia intensiva 650, mentre 2.180 si trovano in isolamento domiciliare. I deceduti sono 366, questo numero, però, potrà essere confermato solo dopo che l’Istituto Superiore di Sanità avrà stabilito la causa effettiva del decesso (dati aggiornati alle ore 18 dell’8 marzo, in continuo aggiornamento).

10 comportamenti coronavirus

Da giorni, le autorità competenti stanno diffondendo dei decaloghi con i comportamenti da adottare per contenere il contagio, con al primo posto l’invito a lavare ed igienizzare spesso le mani.

Con le più note marche di igienizzanti mani divenute ormai introvabili in tutti i negozi, o rivendute illegalmente a peso d’oro. l’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, ha diffuso la ricetta per realizzare in casa un prodotto efficace. Di seguito il video di Corriere TV in cui la farmacista Susy Mura Ondok mostra come realizzarlo.

Gli ingredienti per un litro di prodotto sono: 833 ml di alcol etilico al 96%, 42 ml di acqua ossigenata al 3%, 15 ml di glicerolo al 98% e poca acqua distillata (o, in alternativa, bollita e raffreddata), quanto basta per arrivare a un litro.

I NUMERI VERDI REGIONALI PER L’EMERGENZA NUOVO CORONAVIRUS

Ecco i numeri verdi regionali attivati per l’emergenza Nuovo Coronavirus utili a decongestionare le linee di emergenza e garantire rapida risposta a chi ha bisogno immediato di aiuto.

Calabria: 800 76 76 76

Campania: 800 90 96 99

Emilia-Romagna: 800 033 033

Friuli Venezia Giulia: 800 500 300

Lazio: 800 11 88 00

Lombardia: 800 89 45 45

Marche: 800 93 66 77

Piemonte: 800 333 444

Provincia autonoma di Trento: 800 86 73 88

Sicilia: 800 45 87 87

Toscana: 800 55 60 60

Trentino Alto Adige: 800 751 751

Umbria: 800 63 63 63

Val d’Aosta: 800 122 121

Veneto: 800 46 23 40

Per dubbi riguardo il coronavirus, si rimanda alla pagina del Ministero della Salute in cui si dà una risposta a tutte le principali domande.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...