8 settembre: Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

Istituita dall’UNESCO nel 1965, questa ricorrenza vuole ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione. In Europa sono almeno 80 milioni le persone affette da analfabetismo funzionale

L’8 settembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione. Si tratta di una ricorrenza istituita dall’UNESCO nel 1965, con l’obiettivo di ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione.

Sebbene oggi nel mondo la maggior parte delle persone (fatta eccezione per i paesi più poveri) abbiano accesso ad una scolarizzazione di base e siano, quindi, in grado di leggere e scrivere, sono molti gli individui che sembrano manifestare un analfabetismo funzionale.

L’analfabetismo funzionale è uno dei fenomeni più diffusi e preoccupanti degli ultimi anni, che indica un’incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo nelle situazioni della vita quotidiana, ovvero, di riuscire a comprendere il reale significato di ciò che si legge i ascolta, con conseguente difficoltà a valutare ed elaborare le informazioni alle quali si accede.

Secondo un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology, solo in Europa sarebbero ben 80 milioni gli analfabeti funzionali. Secondo lo Human Development Report 2009, che ha analizzato una popolazione compresa tra i 16 e i 65 anni, la percentuale più bassa si registra in Norvegia, con appena il 7,9%, mentre la maglia nera va proprio al nostro paese, con un preoccupante 47%.

A differenza di quanto si possa pensare, in Italia l’analfabetismo funzionale non riguarda soltanto le persone più anziane. Un giovane su sei non è in grado di comprendere fino in fondo il significato di ciò che legge, non sa elaborarne il contenuto, né individuare eventuali sotto testi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...